-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi categoria: Discipline Musicali
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 22
Settima di 2° e 3° specie L’accordo di settima di seconda specie (fondamentale, terza minore, quinta giusta, settima minore) si trova sui gradi: II, III, VI della scala maggiore, I, IV, V della scala minore naturale IV della scala minore … Continua a leggere
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 21
Triadi fondamentali e rivolti e settima di dominante fondamentale.
Il connubio Musica e Tecnologia può dare forza al rilancio di un settore in sofferenza
E’ noto ai più che a partire degli anni’80 si è innescato un processo di ridimensionamento economico della produzione musicale. Si è data la colpa a numerosi fattori: alla pirateria musicale, alla diffusione dei supporti numerici e di compressione, alla … Continua a leggere
Lezioni di Sibelius 7 – 21 (La scrittura polifonica a più voci, seconda parte)
Dopo aver visto nella prima parte come Sibelius tratta le voci, ovvero la possibilità di scrivere linee melodiche indipendenti e contemporanee su un rigo musicale, effettuiamo un esercizio insieme. Consideriamo la figura seguente che mostra un esempio musicale a due … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali
Lascia un commento
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 20
Le Quadriadi La quadriade (settima) è un accordo di quattro suoni disposti o riordinabili per terze sovrapposte. Secondo le specie degli intervalli che le costituiscono, le settime si distinguono in sette specie: PRIMA SPECIE: fondamentale, terza M, quinta G, settima … Continua a leggere
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 19
Regole per individuare una modulazione quando in un basso o in una melodia non vi sono alterazioni Modulazione per mezzo del IV grado che diventa II: quando il IV procede per salti di quarta giusta ascendente oppure di quinta giusta … Continua a leggere
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 18
LA MODULAZIONE La modulazione consiste in un cambio di tonalità compresi i mezzi armonici impiegati per realizzare tale cambiamento. Consiste nel conferire funzioni di tonica ad un suono diverso da quello al quale tali funzioni erano precedentemente affidate modificando, di … Continua a leggere
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 17
Le cadenze La Cadenza è una formula melodico-armonica che coincide con la fine di una parte del discorso musicale (semifrase, frase, periodo) oppure con la fine del brano. Le cadenze possono avere carattere di conclusione (temporanea o definitiva) o di sospensione. Le cadenze … Continua a leggere
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 16
Sucessione V – VI, detta successione d’inganno Nelle concatenazioni dei gradi V – VI (successione d’inganno) è necessario (in special modo nel modo minore) il raddoppio della terza sul VI grado. Dopo la successione d’inganno se il VI grado scende … Continua a leggere
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 15
Il V grado fermo Il V grado fermo, costituito da due tempi, può essere armonizzato con 4,6 (secondo rivolto del I) sul primo tempo e con 3,5 (stato fondamentale) sul secondo tempo. Il V grado fermo può anche essere armonizzato … Continua a leggere