Archivi categoria: Discipline Musicali

La creazione di una lezione di teoria musicale con il software EarMaster

Nell’universo dei software musicali sono disponibili degli applicativi in grado di supportare i docenti nell’ambito dell’insegnamento della teoria musicale e dell’educazione all’ascolto e al riconoscimento di melodie ed armonie (ear training). Questi software non soltanto forniscono centinaia di esempi e … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Discipline Musicali | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 14

La successione VI – V Il VI grado quando procede per grado congiunto può essere armonizzato con terza e sesta (primo rivolto del IV). Si può impiegare il raddoppio di qualsiasi parte ossia 366, 336, 368. Le successioni II – … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 1 commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 13

Rivolto delle triadi  Quando l’accordo è costituito da terze sovrapposte (fondamentale, terza, quinta, ecc.) è allo stato fondamentale. Una disposizione differente in cui al basso si trovi una parte dell’accordo che non sia la fondamentale individua l’accordo nello stato di … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 12

La successione ascendente dei gradi II-V Le parti armoniche superiori procedono per moto contrario al basso per cui non rimane ferma la nota in comune per evitare la relazione di ottava e il cambio di posizione. L’impiego dei gradi è … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 11

Il basso numerato: il primo rivolto Se in una triade, nel basso compare la terza dell’accordo si dice che la triade è collocata in primo rivolto qualunque sia la posizione della fondamentale nelle voci superiori. Se si vuole aggiungere una … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 10

Il modo minore Ciò che distingue la musica nel modo minore è che la triade di tonica è sempre minore mentre la forma delle altre triadi è piuttosto variabile. Se la triade di dominante compare prima del primo grado (minore) … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 2 commenti

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 9

Il Moto contrario al Basso si ha quando fra due triadi consecutive non vi è alcuna nota in comune e pertanto le parti armoniche superiori procedono per moto contrario al basso. Questa situazione si verifica nella concatenazione dei gradi IV-V. I … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 8

Il legame armonico si ha quando fra due triadi consecutive vi sono note in comune che rimangono ferme nelle stesse voci mentre le altre parti (note) si muovono il più vicino possibile. Il legame armonico viene stabilito: dai suoni fondamentali … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 1 commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 7

Le voci differiscono tra loro per l’estensione e il carattere e si distinguono in maschili, femminili e voci bianche. Le voci maschili, dalle più gravi alle più acute, sono: il basso (voce più bassa di tutte) il baritono, la cui … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 4 commenti

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 6

Nel moto retto se due voci si mantengono alla stessa distanza si dice che esse procedono in moto parallelo. Intervalli paralleli da evitare. Le quinte e le ottave parallele devono essere evitate tra tutte le coppie di voci. Si devono … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 1 commento