Archivi categoria: Hardware

La tecnologia dedicata all’elaborazione elettrica e numerica delle informazioni musicali

Utilizzare la batteria elettronica con il sequencer, un esempio con Cubase e l’Alesis SR18

Ricordo ancora la meraviglia che provavo allora sedicenne quando a metà degli anni ’80 utilizzai per la prima volta una batteria elettronica. Era la Casio RZ1 dai suoni oggi giudicabili in maniera non proprio positiva ma all’epoca, nel pieno della … Continua a leggere

Pubblicato in Hardware, protocollo MIDI, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il sintetizzatore – seconda parte: la virtualizzazione

La virtualità, a partire dalla seconda parte degli anni ’90 ha dato la possibilità a tutti gli utenti di avere a disposizione potenti algoritmi di sintesi che, con pochi denari rispetto alle costose macchine hardware, offrivano la capacità di realizzare … Continua a leggere

Pubblicato in Hardware, Musica Elettronica, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 1 commento

Il sintetizzatore – prima parte

E’ una macchina progettata per creare ed utilizzare suoni e che sfrutta un insieme di moduli di elaborazione dell’informazione sonora (elettrici, elettronici, digitali, numerici) assemblati insieme secondo uno schema che fa riferimento ad una specifica tecnica di sintesi (sottrattiva, additiva, … Continua a leggere

Pubblicato in Hardware, Scienza del Suono | Contrassegnato , , | 1 commento