-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi categoria: Hardware
Utilizzare la batteria elettronica con il sequencer, un esempio con Cubase e l’Alesis SR18
Ricordo ancora la meraviglia che provavo allora sedicenne quando a metà degli anni ’80 utilizzai per la prima volta una batteria elettronica. Era la Casio RZ1 dai suoni oggi giudicabili in maniera non proprio positiva ma all’epoca, nel pieno della … Continua a leggere
Pubblicato in Hardware, protocollo MIDI, Software
Contrassegnato Cubase, Tecnologia Musicale
Lascia un commento
Il sintetizzatore – seconda parte: la virtualizzazione
La virtualità, a partire dalla seconda parte degli anni ’90 ha dato la possibilità a tutti gli utenti di avere a disposizione potenti algoritmi di sintesi che, con pochi denari rispetto alle costose macchine hardware, offrivano la capacità di realizzare … Continua a leggere
Pubblicato in Hardware, Musica Elettronica, Tecnologie Musicali
Contrassegnato musica elettronica, sintesi del suono, Tecnologia Musicale
1 commento
Il sintetizzatore – prima parte
E’ una macchina progettata per creare ed utilizzare suoni e che sfrutta un insieme di moduli di elaborazione dell’informazione sonora (elettrici, elettronici, digitali, numerici) assemblati insieme secondo uno schema che fa riferimento ad una specifica tecnica di sintesi (sottrattiva, additiva, … Continua a leggere
Pubblicato in Hardware, Scienza del Suono
Contrassegnato musica elettronica, sintesi del suono, Tecnologia Musicale
1 commento