Archivi categoria: Mestieri tecnologici e professionisti

Viaggio nel mondo delle tecnologie musicali dove operano i grandi professionisti. I mestieri possibili, le opportunità

Nasce la MTP ROMA da una cooperazione IITM e IIIM

Il giorno 25 settembre, in un OPEN DAY, sarà presentata a Roma l’offerta didattica della neonata struttura chiamata MTP (Music, Technology, Production) frutto di una cooperazione tra l’IITM (Ist. Ital per le Tecnologie Musicali) e l’IIIM (Ist. Ital. Informatica Musicale). … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Mestieri tecnologici e professionisti, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Corso di formazione per Sound Library Design

L’IITM ha appena pubblicato il bando di un corso di formazione annuale di 500 ore (divise in numerosi moduli didattici) dedicato ad uno dei mestieri tecnologici musicali in questo momento di maggiore richiesta: il Sound Library Design. Questa figura professionale, … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Mestieri tecnologici e professionisti, Sound Designing | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il connubio Musica e Tecnologia può dare forza al rilancio di un settore in sofferenza

E’ noto ai più che a partire degli anni’80 si è innescato un processo di ridimensionamento economico della produzione musicale. Si è data la colpa a numerosi fattori: alla pirateria musicale, alla diffusione dei supporti numerici e di compressione, alla … Continua a leggere

Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Discipline Musicali, Mestieri tecnologici e professionisti, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (quinta parte)

Nel precedente articolo abbiamo realizzato i file delle parti singole degli strumenti. Apriamo una parte singola e vediamo quali sono le operazioni comuni da effettuare e quali quelle relativamente agli strumenti che hanno dei divisi. Questa è la parte relativa … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Software | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (quarta parte)

Nella terza parte abbiamo visto alcune caratteristiche riguardanti la partitura in formato A3 del direttore. In questa parte vediamo come realizzare le parti singole per gli orchestrali. Sibelius organizza normalmente la partitura del direttore (chiamata tutto lo spartito) e le parti … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Software | Contrassegnato , , , | 3 commenti

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (terza parte)

Nella seconda parte abbiamo importato il file MusicXML e abbiamo iniziato a preparare la partitura corretta. In questo ultimo articolo vedremo come preparare le partiture sia del direttore che degli esecutori. La prima cosa da controllare è se l’impaginazione (margini) … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , | 1 commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (seconda parte)

Nella prima parte abbiamo visto come ottenere il file MusicXML da un progetto di programmazione MIDI dell’orchestrazione virtuale. In questo articolo vedremo il processo di realizzazione della partitura orchestrale e utilizzeremo Sibelius, uno dei software notazionali più professionali. Le partiture … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (prima parte)

Non capita raramente di lavorare ad una produzione dove la musica programmata virtualmente utilizzando librerie di emulazione orchestrale viene successivamente registrata in sala utilizzando un’orchestra vera. Questo procedimento richiede un lavoro di grande precisione da parte dei tecnici che seguono … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , , , , , | 6 commenti

I grandi compositori della musica da film: Bernard Herrmann

(fonte immagine: http://www.bernardherrmann.org) Bernard Herrmann (New York, 29 giugno 1911 – North Hollywood, 24 dicembre 1975) è considerato come uno dei più affermati compositori di colonne sonore avendo lavorato per registi prestigiosi quali Orson Welles, Alfred Hitchcook, Francois Truffaut, Martin … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato , | Lascia un commento

Opend Day Corsi di Tecnologia Musicale Sabato 15 giugno 2013 Roma

E’ noto che imparare il mestiere tecnico musicale è un percorso sia oneroso che complesso. A Roma è nato un centro formativo nuovo all’interno degli studi di registrazione più famosi d’Italia, il Forum Music Village. Questo nuovo centro, chiamato Forum … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato | Lascia un commento