-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi categoria: Notazione computazionale
Lezioni di Sibelius 7 – 31 (gli strumenti traspositori)
Nelle partiture spesso si incontrano i cosidetti strumenti traspositori che producono note reali diverse da quelle scritte sulla partitura. Questa “complicazione” ha motivazioni storiche ed organologiche che esulano dagli obiettivi di questa pubblicazione. Il lettore curioso potrà comunque trovare tutte … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 30 (la trasposizione, parte 2)
La trasposizione in tonalità con doppi diesis o bemolli Cosa succede se la trasposizione modificherebbe la tonalità di partenza in una con doppi diesis o doppi bemolli? La tonalità dell’esempio in figura è quella di Do # maggiore. Ora innalziamo … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software, Uncategorized
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
1 commento
Lezioni di Sibelius 7 – 29 (la trasposizione, parte 1)
La trasposizione delle note L’operazione di trasposizione consente di modificare la tonalità di una parte musicale o di modificare le altezze delle note costituenti un passaggio musicale. Sostanzialmente in Sibelius (ma in generale) possiamo effettuare due tipologie di trasposizione: quella … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
2 commenti
Lezioni di Sibelius 7 – 28 (altre caratteristiche del playback)
Altre caratteristiche del playback Quando inserite delle note in partitura o quando ne modificate le altezze, Sibelius vi consente di ascoltarne il suono. Se non gradite questa possibilità potete disattivarla modificando i valori dei parametri che compaiono nella sezione Inserimento … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
2 commenti
Lezioni di Sibelius 7 – 27 (utilizzare virtual instruments, parte 3)
Come gestire nel Playback un cambio di articolazione utilizzando un virtual instrument diverso dal Sibelius Player che consente di caricare contemporaneamente più suoni relativi a diverse articolazioni Abbiamo visto che con il Sibelius 7 è stata notevolmente ampliata la libreria … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Orchestrazione Virtuale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, orchestrazione virtuale, Sibelius
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 26 (utilizzare virtual instruments, parte 2)
Utilizzo dei plug-in ad emulazione dei processori di effetto E’ possibile aggiungere, oltre alle librerie e ai lettori virtuali, anche plug-in da utilizzare come processori di effetti tramite inserimento sui bus del mixer virtuale oppure in modalità send per gli … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 25 (utilizzare virtual instruments, parte 1)
Il riconoscimento dei virtual instrument e delle librerie sonore istallate C’è una leggera differenza tra la versione pc e quella mac. In fondo al paragrafo vedremo le differenze. Una volta che avete installato Virtual Instrument e librerie virtuali realizzate da … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Orchestrazione Virtuale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, orchestrazione virtuale, Sibelius
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 24 (il playback: ascoltare le partiture)
Vediamo di capire come funziona la riproduzione musicale delle partiture. A tal fine ci occorre il pannello di trasporto che è posizionato o nel gruppo Trasporto del nastro Riproduci o in maniera indipendente può essere attivato nel gruppo Pannelli del nastro … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 23 (il playback: il mixer – seconda parte)
Nell’ultima espansione fatta per il mixer, i canali gruppo non hanno ulteriori funzioni. I canali dei virtual instrument invece mostrano le quattro manopole tramite le quali è possibile effettuare le mandate verso le quattro tracce FX. I canali FX mostrano … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 22 (il playback: il mixer – prima parte)
Probabilmente avrete notato che durante la scrittura delle note vengono prodotti dei suoni corrispondenti sia all’altezza inserita che allo strumento utilizzato. Sibelius possiede un sequencer interno piuttosto evoluto per consentire al compositore, al copista, al docente e ai suoi allievi … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
Lascia un commento