Archivi categoria: Scienza del Suono

Acustica, elettroacustica, psicoacustica, digital signal processing, musimatica, ecologia sonora, organologia

L’Architettura Elettroacustica (parte 1)

di Luigi Agostini L’architettura elettro-acustica, ovvero: “…il ponte ologrammi di star trek, almeno per la parte audio, adesso esiste per davvero!” prima parte Riprendiamo i nostri appuntamenti dopo una lunga pausa (articolo 1, articolo 2, articolo 3) (dovuta ai miei … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono, Sound Engineering, Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Scienza del Suono: gli strumenti ad arco (seconda parte)

Vediamo quali sono le parti fondamentali di uno strumento della famiglia degli archi riferendoci al caso del violino. Grazie al passaggio di energia dalle corde alla tavola armonica e all’influenza del tipo di legno usato, dei fori e dell’aria, vengono … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

Scienza del Suono: gli strumenti ad arco (prima parte)

Ringrazio il prof. Andrea Frova, per le immagini realizzate e per tutto il lavoro svolto presso i miei corsi di Sound Design quando ha incantato gli allievi con le sue mirabili lezioni di Scienza del Suono. Gli strumenti ad arco … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuendo: la matrice del Direct Monitoring può essere utilizzata per progettare un potente sintetizzatore

Nuendo rispetto a Cubase offre una serie di funzioni aggiuntive (dedicate alla sincronizzazione, al multicanale, al networking, ecc.) che lo rendono particolarmente adatto alla post produzione ma non solo. Una di queste funzioni, chiamata Direct Monitoring, che consente di provare … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Scienza del Suono, Software, Sound Designing, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

il formato AIFF dei file audio

AIFF (Audio Interchange File Format), con estensione .aif, è stato introdotto nel 1988 ed è il formato nativo della Apple. Si basa sullo standard EA IFF 85. (maggior informazioni su questo standard al seguente LINK). Utilizza quindi il metoto Electronics Arts Interchange File … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | 4 commenti

A proposito dell’articolo “Le operazioni numeriche sull’audio possono rivelare in alcuni casi un comportamento che non ha corrispondenza nell’audio analogico (elettrico).

In un precedente articolo avevamo visto un comportamento anomalo che si verifica nel dominio virtuale relativamente al fatto di poter scambiare due plug-in nel routing di un segnale audio senza ottenere modifiche. Questo comportamento molto particolare che avrebbe potuto far … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Scienza del Suono, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato | 1 commento

Il sintetizzatore – prima parte

E’ una macchina progettata per creare ed utilizzare suoni e che sfrutta un insieme di moduli di elaborazione dell’informazione sonora (elettrici, elettronici, digitali, numerici) assemblati insieme secondo uno schema che fa riferimento ad una specifica tecnica di sintesi (sottrattiva, additiva, … Continua a leggere

Pubblicato in Hardware, Scienza del Suono | Contrassegnato , , | 1 commento

Matematica 7

Nell’articolo precedente abbiamo valutato le espressioni algebriche. Dando appunto un valore preciso alle variabili otteniamo un’espressione che produrrà un valore numerico ben preciso. Ad esempio se valutiamo la seguente espressione considerando avremo il seguente risultato numerico Se invece dovessimo considerare … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

Un’evoluzione tecnologica musicale: dal Salterio al Pianoforte (seconda parte)

Nel precedente articolo abbiamo visto il passaggio dal salterio al fortepiano. Il fortepiano divenne uno strumento che a partire dal 1730 circa si afferma rapidamente. L’organaro Gottfried Silbermann lo perfeziona aggiungendo dei pedali. Il Re Federico II di Prussia (colui che … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato , | 2 commenti

Un’evoluzione tecnologica musicale: dal Salterio al Pianoforte (prima parte)

Quando si parla di evoluzione della tecnologia musicale si pensa sempre ad un’innovazione elettronica o informatica ma in realtà è un processo che ha sempre accompagnato l’evoluzione stessa del linguaggio musicale influenzandone i generi, gli stili, le tecniche. Se l’intonarumori … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato , | 1 commento