-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi categoria: Scienza del Suono
Matematica 6
14. Moltiplicazione di espressioni algebriche ad una sola variabile Consideriamo la seguente espressione: Ogni termine della seconda espressione deve essere moltiplicato per i termini della prima espressione. 15. Frazioni algebriche Consideriamo i seguenti esempi per effettuare il calcolo: 16. Espressioni quadratiche Se a … Continua a leggere
Matematica 5
12. Potenze nelle espressioni algebriche Le regole viste in precedenza valgono anche per le espressioni algebriche: Esercizio: sviluppare la seguente espressione algebrica 13. Logaritmi Nelle potenze cerchiamo un numero n dato dal numero base a elevato all’esponente e Il logaritmo è un operazione che dato il … Continua a leggere
Matematica 4
10. espressioni algebriche Quando si vuole indicare un numero generico senza specificarne il valore o quando si lavora con un numero il cui valore potrà essere scelto dall’utente, si può utilizzare una lettera dell’alfabeto per rappresentarlo. Vediamo un esempio con un … Continua a leggere
Matematica 3
6. Numeri decimali Se si divide un intero per un altro intero e tra loro non esiste un rapporto numerico di fattore allora il risultato di tale operazione non è un intero. 7/5 = 1,4 Il risultato è un numero più … Continua a leggere
Matematica 2
4. frazioni Una frazione è un numero (chiamato razionale) costituito da due numeri interi di cui costituisce il numeratore e l’altro il denominatore (oppure il divisore). Ecco che nell’immagine seguente il numero 4 è il numeratore mentre il numero 7 il … Continua a leggere
Matematica 1
Buongiorno a tutti, poichè ricevo continue richieste di scrivere articoli di scienza del suono riflettevo sulla possibilità di scrivere anche un percorso propedeutico di matematica in modo da consentire a chi ne fosse digiuno, di poter poi comprendere meglio il … Continua a leggere
Le operazioni numeriche sull’audio possono rivelare in alcuni casi un comportamento che non ha corrispondenza nell’audio analogico (elettrico), l’analisi tramite la controfase.
Nell’elaborazione delle informazioni musicali si possono utilizzare diverse tecniche e procedure scegliendo se sviluppare il sistema di produzione in ambito numerico (digitale, virtuale), in quello elettrico (analogico) o in uno ibrido (sia numerico che elettrico). La maggior parte dei progetti … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Scienza del Suono, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Audio Digitale
3 commenti
Dentro un convertitore AD
La conversione analogica-digitale sfrutta il principio del teorema del campionamento visto nel seguente articolo. Lo schema generale del convertitore AD è illustrato nella figura seguente. Il FILTRO limita la larghezza di banda del segnale analogico. Il CAMPIONATORE converte un segnale … Continua a leggere
La latenza
La latenza è quel fenomeno di ritardo temporale che si avverte tra il segnale audio entrante e quello in uscita (su una cuffia o un paio di monitor) suonando uno strumento che viene registrato in un sequencer tramite una scheda audio. … Continua a leggere
Pubblicato in Scienza del Suono, Tecnologie Musicali
Contrassegnato Audio Digitale, campionamento del suono, Tecnologia Musicale
Lascia un commento
Sull’impedenza acustica
L’impedenza acustica è una grandezza molto importante sia nel trattamento acustico di una sala preposta alla registrazione o alla diffusione del suono che nella costruzione degli strumenti musicali. Sostanzialmente rappresenta la resistenza espressa da un mezzo, da un materiale al … Continua a leggere