Archivi categoria: Software

applicativi dedicati all’elaborazione delle informazioni sonore e musicali

Lezioni di Cubase – 72 (routing audio 16)

Il compressore è un effetto che viene utilizzato per intervenire sulla gestione e controllo della dinamica attraverso l’utilizzo dei parametri di cui è dotato. E’ noto che la dinamica di un segnale audio definisce l’ampiezza della variazione del suo volume … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | 3 commenti

Lezioni di Sibelius 7 – 31 (gli strumenti traspositori)

Nelle partiture spesso si incontrano i cosidetti strumenti traspositori che producono note reali diverse da quelle scritte sulla partitura. Questa “complicazione” ha motivazioni storiche ed organologiche che esulano dagli obiettivi di questa pubblicazione. Il lettore curioso potrà comunque trovare tutte … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Sibelius 7 – 30 (la trasposizione, parte 2)

La trasposizione in tonalità con doppi diesis o bemolli Cosa succede se la trasposizione modificherebbe la tonalità di partenza in una con doppi diesis o doppi bemolli? La tonalità dell’esempio in figura è quella di Do # maggiore. Ora innalziamo … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software, Uncategorized | Contrassegnato , | 1 commento

Lezioni di Sibelius 7 – 29 (la trasposizione, parte 1)

La trasposizione delle note L’operazione di trasposizione consente di modificare la tonalità di una parte musicale o di modificare le altezze delle note costituenti un passaggio musicale. Sostanzialmente in Sibelius (ma in generale) possiamo effettuare due tipologie di trasposizione: quella … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software | Contrassegnato , | 2 commenti

Lezioni di Sibelius 7 – 28 (altre caratteristiche del playback)

Altre caratteristiche del playback Quando inserite delle note in partitura o quando ne modificate le altezze, Sibelius vi consente di ascoltarne il suono. Se non gradite questa possibilità potete disattivarla modificando i valori dei parametri che compaiono nella sezione Inserimento … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software | Contrassegnato , | 2 commenti

Lezioni di Cubase – 71 (routing audio 15)

il rack Channel Strip (il Noise Gate) In uscita dai primi sei slot degli Insert il segnale audio passa per il rack Channel Strip. E’ una delle tante novità del nuovo mixer di Cubase attivo dalla versione 7. Consente di … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 70 (routing audio 14)

Editor semplificato dei plug-in Il plug-in può anche essere visualizzato in un’altra forma chiamata Generic Editor. Occorre selezionare l’omonima voce che compare. Una volta scelta l’opzione, i parametri che costituiscono le funzionalità del plug-in vengono mostrati in elenco e con … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 69 (routing audio 13)

Vediamo la procedura per salvare un preset. Ci aiutiamo con un esempio pratico mostrato nelle immagini. Si seleziona la traccia della voce e nel primo slot degli Insert  si aggiunge il plug-in Pitch Correct che si trova nella cartella Pitch … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 68 (routing audio 12)

I parametri dei plug-in possono essere anche memorizzati in un preset in modo da poterli poi utilizzare successivamente su medesimi plug-in aperti su altri canali o anche sul plug-in applicato tramite un processing offline sulla traccia (vedasi oltre) ma soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 67 (routing audio 11)

Gli insert e i plug-in (terza parte) Una volta collocato nello slot, il plug-in può comunque essere spostato su un altro slot tramite selezione e trascinamento. Gli slot hanno un colore di fondo verde scuro mentre lo slot vuoto toccato … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento