-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi categoria: Sound Designing
Kontakt: gli script (parte 18)
Utilizzare un editor esterno per la scrittura degli script e collegarlo all’editor interno di Kontakt Per facilitare la scrittura degli script si possono utilizzare degli editor esterni che poi possono essere collegati in maniera automatica con l’editor interno di Kontakt. … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, sound designing
Lascia un commento
Kontakt: impariamo a creare patch e librerie sonore (nona parte)
In questo articolo riprendiamo il concetto relativo alla mappatura dei campioni in maniera automatica e pertanto vediamo quanto è importante nominare correttamente i campioni costituenti un gruppo. Abbiamo visto nel terzo articolo come utilizzare l’Auto map per importare tutti i … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, sound designing
Lascia un commento
Kontakt: gli script (parte 17)
Disegnare una manopola da utilizzare in Kontakt (seconda parte) Nel precedente articolo abbiamo disegnato una manopola che abbiamo poi esportato. In questo articolo vedremo come utilizzarla all’interno di Kontakt. Per prima cosa apriamo Kontakt e creiamo un nuovo strumento. Salviamo … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Software, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, sound designing
Lascia un commento
Kontakt: gli script (parte 16)
Disegnare una manopola da utilizzare in Kontakt (prima parte) Oltre ad utilizzare i controlli classici forniti da Native Instrument possiamo personalizzare le varie slider, fader, etichette, manopole. Normalmente si utilizza un software di grafica specializzato come Photoshop ma esiste un … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Software, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, sound designing
Lascia un commento
Fare Sound Designing con DSP-Quattro: 3 (Esportare segmenti di un file audio individuati tramite marker)
Il seguente file di esempio rappresenta un campionamento di un suono registrato in studio e prodotto più volte nella stessa registrazione. Possiamo dividere il file in più parti utilizzando il sistema dei marker che determinano delle zone o anche dette … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Campionamento, Software, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, DSP4, sound designing
Lascia un commento
Kontakt: gli script (parte 15)
Utilizzare un array di testo per personalizzare i valori di una manopola da mostrare nella sua label In moltissimi casi si utilizzano manopole che invece di mostrare il classico intervallo numerico di valori sarebbe più opportuno mostrare gli effettivi valori … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Software, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, sound designing
Lascia un commento
Fare Sound Designing con DSP-Quattro: 2 (aprire un file audio in un Editor, struttura dell’Editor)
Quando apriamo DSP4, prima di operare occorre effettuare qualche impostazione relativamente all’hardware da utilizzare e alle caratteristiche dei file audio che andremo a generare. Queste impostazioni vengono effettuate nelle preferenze del software. Nella sezione Audio possiamo scegliere la scheda audio di riferimento … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Software, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, DSP4, sound designing
Lascia un commento
Kontakt: impariamo a creare patch e librerie sonore (ottava parte)
Il WAVE Editor di Kontakt (seconda parte) Quando si lavora con campioni contenenti frasi musicali o del materiale ritmico può essere necessario voler creare dei loop in grado di sincronizzarsi con un tempo impostato ad esempio in una DAW come … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, sound designing
Lascia un commento
Kontakt: impariamo a creare patch e librerie sonore (settima parte)
Il WAVE Editor di Kontakt (prima parte) Nella creazione delle sound library è importante avere a disposizioni funzioni per la realizzazioni di processing sui vari sample. Il Wave editor in Kontakt assolve al seguente compito e consente di intervenire sui campioni … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, sound designing
Lascia un commento
Fare Sound Designing con DSP-Quattro: 1 (installare e attivare la licenza)
Il mondo delle tecnologie musicali offre oggi infinite possibilità per manipolare gli oggetti sonori numerici. Il Sound Designing è quell’universo infinito che consente ad un musicista, un informatico oltre ovviamente ad un sound designer, di creare i timbri e i … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, DSP4, sound designing
Lascia un commento