Archivi categoria: Sound Engineering

L’Architettura Elettroacustica (parte 1)

di Luigi Agostini L’architettura elettro-acustica, ovvero: “…il ponte ologrammi di star trek, almeno per la parte audio, adesso esiste per davvero!” prima parte Riprendiamo i nostri appuntamenti dopo una lunga pausa (articolo 1, articolo 2, articolo 3) (dovuta ai miei … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono, Sound Engineering, Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Un viaggio nell’audio 3D (parte 3)

di Luigi Agostini SITO Siamo arrivati al momento fatidico, quello in cui si comincia veramente a lavorare lanciando il software che abbiamo scelto per creare i nostri fantastici paesaggi sonori tridimensionali in realtà acustica virtuale… già, ma qual’è il software giusto? … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Designing, Sound Engineering | Contrassegnato , | Lascia un commento

Un viaggio nell’audio 3D (parte 2)

di Luigi Agostini SITO Livorno, li 16 Aprile 2014. Metto la data prima di tutto, come si faceva una volta quando la corrispondenza non era ancora digitale, perché quanto sto per affermare avrà valore all’incirca per tre o quattro mesi al … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Designing, Sound Engineering | Contrassegnato , | 1 commento

Un viaggio nell’audio 3D (parte 1)

di Luigi Agostini SITO Introduzione a cura di Silvio Relandini: “ho conosciuto Luigi Agostini diversi anni fa e ho apprezzato fin da subito la sua incredibile professionalità e disponibilità. Lo ritengo uno dei massimi esperti in ambito di spazializzazione del suono … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Designing, Sound Engineering | Contrassegnato , , | 1 commento

La catena di Mastering

di Luca De Siena (blog personale) Rieccoci al nostro appuntamento con il mastering! Spero che in questi mesi abbiate allenato l’orecchio alle variazioni dinamiche indotte dall’uso delle compressione perché in questo articolo affronteremo dei temi altrettanto complessi e centrali. Come abbiamo detto … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Engineering | Contrassegnato , | 1 commento

Il mastering: volume, dinamica e processori di dinamica

di Luca De Siena (blog personale) Benvenuti al terzo appuntamento di questa serie di articoli dedicati al mastering. Questa volta parleremo di argomenti molto complessi ed estesi pertanto non mi dilungo troppo con le introduzioni e passo subito a parlare dell’argomento del … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Engineering | Contrassegnato , | 1 commento

Lo studio di Mastering

di Luca De Siena (blog personale) Benvenuti al secondo appuntamento di questa serie di articoli dedicata al mastering! Prima di inoltrarci nel vivo della materia, mi preme fare una premessa che reputo assolutamente necessaria e che forse avrei già dovuto fare nell’articolo … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Engineering | Contrassegnato , | Lascia un commento

Introduzione al Mastering

di Luca De Siena (blog personale) Spesso, soprattutto fra le persone che da poco si sono avvicinate alle tecnologie musicali,  si sente parlare del mastering come una sorta di processo alchemico, un rituale esoterico in cui l’officiante (l’ingegnere di mastering) attraverso … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Engineering | Contrassegnato , | 4 commenti