-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi categoria: Audio processing & editing
Lezioni di Cubase – 62 (routing audio 6)
Altre operazioni di gestione nel mixer Nelle versioni precedenti di Cubase il mixer aveva un’impostazione chiamata Narrow/Wide che consentiva di ridurre la larghezza del canale per fare spazio alla visualizzazione di più canali. Nel nuovo mixer questa funzione non è … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Fare Sound Designing con DSP-Quattro: 3 (Esportare segmenti di un file audio individuati tramite marker)
Il seguente file di esempio rappresenta un campionamento di un suono registrato in studio e prodotto più volte nella stessa registrazione. Possiamo dividere il file in più parti utilizzando il sistema dei marker che determinano delle zone o anche dette … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Campionamento, Software, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, DSP4, sound designing
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 54 (processing audio 19)
Processing nel Sample Editor lavorando con una risoluzione al singolo campione In un evento audio potrebbero essere presenti dei click o drop localizzati su pochi campioni, dovuti a spike di CPU oppure ad esempio all’acquisizione di materiale audio da vinili … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 53 (processing audio 18)
Processing offline processing Normalize realizza un’amplificazione dell’evento selezionato evitando però di creare un clipping. Ad esempio vediamo la seguente selezione. Selezioniamo il processing Normalize (dal menu Audio o dal’Inspector dell’Editor) si apre la seguente finestra.
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 52 (processing audio 17)
Creare le Regioni per l’evento presente nel sample editor L’evento audio può contenere al suo interno uno o più parti classificate come Regioni che possono essere modificate e utilizzate anche in maniera indipendente su altre tracce o su altre clip … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Fare Sound Designing con DSP-Quattro: 1 (installare e attivare la licenza)
Il mondo delle tecnologie musicali offre oggi infinite possibilità per manipolare gli oggetti sonori numerici. Il Sound Designing è quell’universo infinito che consente ad un musicista, un informatico oltre ovviamente ad un sound designer, di creare i timbri e i … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, DSP4, sound designing
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 51 (processing audio 16)
Inserire zone di silenzio all’interno dell’evento nel sample editor Può capitare di inserire delle aree di silenzio all’interno di un evento. Occorre distinguere anche qui due casi: la sostituzione di parte dell’evento con il silenzio oppure l’aggiunta di aree di … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 49 (processing audio 14)
I marker di inizio e fine evento, lo snap point di un evento nel sample editor L’evento nel sample editor presenta tre indicatori: event start, event end: indicano rispettivamente l’inizio e la fine della clip contenente l’evento, visualizzate nel sample … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 48 (processing audio 13)
Ascoltare un file nel sample editor Premendo i tasti di riproduzione del transport panel è possibile ascoltare il contenuto del progetto anche quando il sample editor è aperto. Attivando il pulsante Solo Editor nella barra degli strumenti sarà possibile ascoltare … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Uncategorized
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 47 (processing audio 12)
Effettuare una selezione sull’evento audio all’interno del sample editor Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come applicare un processing offline su un intero evento o su una parte agendo direttamente nella finestra principale. Applicare i processing offline parzialmente è un’operazione che si … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento