Archivi categoria: MIDI processing & editing

la manipolazione delle informazioni musicali tramite il protocollo MIDI

Cubase/Nuendo: il Logical editor (parte 2)

Applicare un’operazione alle note selezionate Nel primo articolo abbiamo introdotto il Logical editor ed effettuato i primi esempi fino a selezionare note di lunghezza specifica (crome). Chiaramente l’editor non si distingue solamente per selezionare eventi ma anche per applicare su … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, protocollo MIDI | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Cubase/Nuendo: il Logical editor (parte 1)

Introduzione Ogni sequencer si distingue per tutte le funzioni disponibili a compiere recording, editing, processing audio e MIDI, per il target dei suoi utenti ma soprattutto per quegli elementi che lo rendono eccellenza rispetto agli altri. Mai come in questo … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Orchestrazione Virtuale: gestire parti MIDI che sono collegate a virtual instrument che utilizzano i canali MIDI per la gestione delle articolazioni (patch)

Nella realizzazione di progetti che prevedono la programmazione MIDI al fine di realizzare orchestrazioni virtuali possiamo utilizzare librerie sonore che consentono di utilizzare le diverse articolazioni (legato, sustain, spiccato, ecc.) attraverso i keyswitch (come avviene ad esempio con la Vienna) … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La quantizzazione MIDI di tipo iterativo rende più precisa l’esecuzione senza rimuovere il fattore umano

L’operazione di quantizzazione consente di muovere eventi MIDI (ma anche audio) su posizioni di griglia definite dall’utente e combacianti con le posizioni di metrica musicale all’interno della misura. La quantizzazione più utilizzata è quella definita over che porta gli eventi … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI | Contrassegnato , , | 2 commenti

Lezioni di Nodal – 6 (modificare il posizionamento degli eventi sulla griglia)

Nelle precedenti lezioni abbiamo imparato a creare un semplice network costituito da 4 o 5 eventi ed abbiamo anche effettuato qualche esercizio a riguardo. Una volta che il network è realizzato, è possibile modificare la posizione dei nodi nella griglia per … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, MIDI processing & editing | Lascia un commento

Cubase: programmare le dinamiche musicali MIDI utilizzando la funzione “mappature dinamiche”

Pochi utenti conoscono un’utilissima funzione che semplifica la scrittura e l’esecuzione dei segni di dinamica musicale (pp, p, mp, mf, f, ff, forcelle di crescendo e di diminuendo). L’utente medio sa che per controllare la dinamica il MIDI mette a disposizione … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, protocollo MIDI, Software | Contrassegnato , , | 2 commenti

Lezioni di Nodal – 5 esercizi (con svolgimento)

Dopo le prime quattro lezioni effettuate siamo in grado di svolgere alcuni esercizi di realizzazione di semplici network. Esercizio 1 Realizzare il network relativo al seguente esempio musicale Svolgimento Cominciamo con il definire un nuovo file. La griglia ora è … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, MIDI processing & editing, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Nodal – 4 impostare le altezze delle note, la loro dinamica e la lunghezza

Nell’articolo precedente abbiamo realizzato il primo network. Prima di ascoltare il risultato del nostro primo network cerchiamo di impostare le altezze che ci interessa ascoltare e pertanto dobbiamo specificarne una per ciascun nodo. Selezioniamo il primo nodo inserito (utilizzando lo … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, MIDI processing & editing, Software | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (terza parte)

Nella seconda parte abbiamo importato il file MusicXML e abbiamo iniziato a preparare la partitura corretta. In questo ultimo articolo vedremo come preparare le partiture sia del direttore che degli esecutori. La prima cosa da controllare è se l’impaginazione (margini) … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , | 1 commento

Lezioni di Nodal – 3 La realizzazione del primo network

Nella lezione precedente abbiamo visto le caratteristiche della griglia. Definita la griglia al valore di default di Nodal (principal diviso in 4) in modo tale da avere una metrica pari a 4/4, realizziamo un network semplice costituito da 4 eventi … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, MIDI processing & editing, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 3 commenti