-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi categoria: Uncategorized
Lezioni di Sibelius 7 – 30 (la trasposizione, parte 2)
La trasposizione in tonalità con doppi diesis o bemolli Cosa succede se la trasposizione modificherebbe la tonalità di partenza in una con doppi diesis o doppi bemolli? La tonalità dell’esempio in figura è quella di Do # maggiore. Ora innalziamo … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software, Uncategorized
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
1 commento
Lezioni di Cubase – 70 (routing audio 14)
Editor semplificato dei plug-in Il plug-in può anche essere visualizzato in un’altra forma chiamata Generic Editor. Occorre selezionare l’omonima voce che compare. Una volta scelta l’opzione, i parametri che costituiscono le funzionalità del plug-in vengono mostrati in elenco e con … Continua a leggere
Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Uncategorized
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq, Tecnologia Musicale
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 68 (routing audio 12)
I parametri dei plug-in possono essere anche memorizzati in un preset in modo da poterli poi utilizzare successivamente su medesimi plug-in aperti su altri canali o anche sul plug-in applicato tramite un processing offline sulla traccia (vedasi oltre) ma soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Uncategorized
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq, Tecnologia Musicale
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 60 (routing audio 4)
La traccia cartella Può tornare comodo realizzare delle tracce cartella dove collocare determinate selezioni di tracce. Scegliamo Project/Add Track/Folder. Nel progetto viene aggiunta una traccia cartella. Presenta un Inspector piuttosto vuoto con pochi pulsanti di operatività e con un riquadro che … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 50 (processing audio 15)
Copiare, tagliare, incollare, cancellare parti dell’evento nel sample editor Se effettuiamo una selezione nel Sample Editor tramite lo strumento Range Selection, quando nel menu Edit selezioniamo Copy o premiamo [ctrl+[C] (pc) [cmd]+[C] (apple), copiamo la selezione nella clipboard. Ecco una selezione … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 48 (processing audio 13)
Ascoltare un file nel sample editor Premendo i tasti di riproduzione del transport panel è possibile ascoltare il contenuto del progetto anche quando il sample editor è aperto. Attivando il pulsante Solo Editor nella barra degli strumenti sarà possibile ascoltare … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Uncategorized
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Nasce la MTP ROMA da una cooperazione IITM e IIIM
Il giorno 25 settembre, in un OPEN DAY, sarà presentata a Roma l’offerta didattica della neonata struttura chiamata MTP (Music, Technology, Production) frutto di una cooperazione tra l’IITM (Ist. Ital per le Tecnologie Musicali) e l’IIIM (Ist. Ital. Informatica Musicale). … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Mestieri tecnologici e professionisti, Uncategorized
Contrassegnato corsi, IITM, workshop
Lascia un commento
Mailing List
Buongiorno a tutti. Ho creato un FORM al seguente LINK dove potete iscrivervi alla nostra NEWSLETTER. Una volta iscritti si potranno ricevere le seguenti News: – corsi ed eventi IITM, Forum Academy, MidiWare educational – notizie didattiche sulle tecnologie musicali … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
2012 in review
I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2012 per questo blog. Per un blog dedicato alla tecnologia musicale più di 12.000 letture nei sei mesi di vita sono un risultato eccezionale che non mi aspettavo di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento