Chi sono

Salve a tutti, mi chiamo Silvio Relandini, dall’età di 17 anni lavoro nell’ambito delle tecnologie musicali, una passione iniziata con il mio computer commodore 64 e il software Music Master e sviluppatasi fino ad oggi passando per mille avventure. In questo blog vorrei esprimere il mio punto di vista su cosa sia la tecnologia musicale, su come utilizzarla, su quali prospettive lavorative potrebbe esserci per un giovane appassionato. Vi ringrazio e spero vi appassionerete. Un caro saluto

Silvio

SILVIO RELANDINI

Laureato in ingegneria, musicista, si dedica professionalmente alle tecnologie musicali dall’età di 17 anni. Dal 1995 tiene regolarmente corsi e seminari in tutta Italia presso Istituzioni pubbliche, Scuole di Musica, Rassegne, Festival, Corsi di Alto Perfezionamento Musicale, Convegni, sui seguenti argomenti: Scienza del Suono, Notazione musicale elettronica, sintesi e campionamento del suono, Sistemi di Composizione assistita da calcolatore, orchestrazione virtuale, Sound Designing, Sound Engineering ed ovviamente Informatica Musicale.

È stato direttore artistico di numerosi festival di musica antica, jazz e danza negli anni 1996 – 2004, nelle città di Roma, Camerino, Gradara, Assisi, Bevagna (PG), Ceccano (FR) proponendo in totale oltre 300 tra attività concertistiche e rappresentazioni di danza.

In qualità di consulente musicale ed esperto di ripresa orchestrale ha partecipato a numerose produzioni di musica classica e jazz a partire dalla fine degli anni ‘90 curando anche la realizzazione elettronica delle partiture per le edizioni musicali.

Esperienze Professionali in ambito di Informatica e Tecnologie Musicali

Dal 1999 è responsabile educational di MidiWare, distributore italiano leader nelle tecnologie musicali, ed è impegnato nella ricerca didattica sull’inserimento di tecnologie informatiche di supporto presso tutte le istituzioni formative.

Dal 1999 al 2009 è stato responsabile educational per l’Italia di Steinberg occupandosi della certificazione di docenti specializzati per conto della Steinberg (società leader mondiale per i software musicali)

Dal 1999 è il referente in Italia per la Sibelius, software house che produce l’omonimo sistema di notazione musicale elettronico, per la quale oltre alla consulenza didattica svolge anche assistenza tecnica e business development dal 2000.

Dal 2007 è Beta tester per conto delle software house Sibelius, Steinberg, Calemony per i seguenti software musicali: Sibelius, Cubase, Nuendo, Melodyne.

Nel 2007 è stato nominato product specialist Korg sui nuovi sistemi di registrazione digitali.

Dal 2011 è stato nominato Endorcer dalla Magix, società tedesca che realizza tecnologie sonore (Samplitude, Sequoia).

Dal 2012 è Certified Trainer di Steinberg (software ed hardware certified learning)

Dal 2012 è responsabile formazione professionale degli studios del Forum Music Village di Roma

Esperienze professionali in ambito di formazione specializzata in innovazione tecnologica musicale

DaL 1995 AL 2001 ha curato, per conto dell’Ist. ital. Informatica Musicale, il coordinamento didattico di 36 corsi di formazione professionale FSE nel settore delle tecnologie musicali nella Regione Lazio svolgendo anche il ruolo di docente specializzato in Scienza del Suono, Informatica Musicale, sequencing MIDI. Nel 2005 ha organizzato il primo corso di formazione in Orchestrazione Virtuale riscuotendo un grande interesse nel mondo accademico. Nel 2009 ha tenuto il corso di Orchestrazione Virtuale presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, nell’ambito del diploma in Musica Applicata, primo in Italia tenuto in un accademia musicale. Dal 2011 tiene un master di orchestrazione virtuale presso L’Istituto Musicale V. Bellini di Caltanissetta nell’ambito della manifestazione “grandi firme per la didattica”.

Dal 2004 al 2010 è stato titolare della cattedra di informatica musicale presso la facoltà di Scienza dell’informazione di Bologna. Ogni anno cura le tesi di laurea specialistica in tecnologie musicali per numerosi studenti provenienti dalle principali università italiane.

Dal 2010 a tuttoggi insegna al corso di creatività digitale dell’Università di Bologna (facoltà di Scienze dell’Informazione).

Dal 2005 tiene regolarmente corsi di formazione ai docenti di musica e di tecnologie musicali del Trentino in collaborazione con l’Università di Trento e il Trento Film Festival che si svolgono presso il Liceo pedagogico A. Rosmini di Trento.

Dal 2009 a tuttoggi tiene un corso di tecnica audio presso La Scuola Germanica di Roma (classi del liceo).

Dal 2011 tiene workshop e corsi sulle tecnologie applicate al cinema presso la Puglia Film Commission.

E’ direttore dell’Istituto Italiano per la Tecnologia Musicale (IITM).

Cura per conto delle società Videoplay, Lambda Italia la formazione e l’aggiornamento delle varie figure tecniche, legate agli aspetti del suono, nel settore del cinema e della televisione. Nel 2007 ha effettuato la formazione sulle tecnologie digitali ai tecnici dell’AITS (Ass. Italiana tecnici del Suono), che si occupano di presa diretta e montaggio audio per cinecittà.

Ha seguito, come responsabile della formazione tecnologica musicale relativa alle Università e ai Conservatori, il progetto europeo Net Music (2007-09), programma europeo Leonardo da Vinci.

Nel 2011 ha tenuto corsi di aggiornamento professionale presso la RAI dedicati ai loro tecnici audio (corsi Steinberg Nuendo).

Nel novembre 2011 progetta per conto dell’Istituto Musicale V. Bellini di Caltanissetta il master di primo livello in “Tecnologie applicate alla Musica”, costituito da 456 ore di formazione, riservato a studenti in possesso di diploma o laurea di primo livello. Il Master è stato approvato dal MIUR a gennaio 2012. E’ stato designato nel comitato organizzatore del master in qualità di esperto tecnologie musicali.

Tiene regolarmente corsi di formazione e di innovazione tecnologica, nonché workshop, in ambito musicale per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, dei Conservatori ed Accademie musicali (Ist. Musicale della V alle d’ Aosta, Conservatorio di Cosenza, Conservatorio di Ferrara, Conservatorio di Torino, Ist. Musicale V. Bellini di Caltanissetta).

Nel 2012 è stato nominato coordinatore didattico dei corsi di tecnologia musicale applicata che si svolgono presso la Forum Academy all’interno dei prestigiosi studi di registrazione del Forum Music Village di Roma. Per l’accademia progetta il corso di formazione biennale in Sound Engineer considerato da molti professionisti di settore il corso di formazione professionale più completo che oggi è possibile frequentare in Italia.

Dal 2014 insegna Orchestrazione Virtuale, Composizione, Campionamento del Suono, HD Recording presso il S.Louis College of Music in Roma.

Dal 2015 insegna Orchestrazione Virtuale presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma.

Altre esperienze professionali legate alle tecnologie musicali

Collabora dal 2007 al 2010 con la Rainbow nella realizzazione della colonna musica (realizzazione dell’orchestrazione virtuale, delle partiture, del montaggio di preproduzione, assistente alla post produzione) relativamente ai due film di animazione delle Winxs:

– “Winx il segreto del regno perduto”, musiche di Paolo Baglio – “Winx 2 il film”, musiche di Paolo Baglio

Dal 2010 collabora in qualità di assistente tecnologico musicale alla realizzazione di colonne sonore cinematografiche e per videogame (montaggio, sound designing, orchestrazione virtuale, partiture):

– 2011, “L’Industriale”, di Giuliano Montaldo, prodotto da Bibi Film e RAI Cinema, musiche di Andrea Morricone

– 2011, “I fratellini d’Italia”, film di animazione prodotto da “Lanterna magica” e “RAI Fiction”, musiche di Rita Marcotulli, Paolo Pietrangeli

– 2011, “Face Noir”, videogame prodotto da Madorange, musiche di Vincenzo di Filippo

– 2012, “Una piccola impresa meridionale”, musiche di Rita Marcotulli.

Collabora dal 2009 con l’Istituto di Cultura Germanico di Roma e con le case editrici tedesche Barenreiter, Laaber-Verlag, nella realizzazione editoriale elettronica (tramite software Sibelius) di edizioni moderne di partiture liriche del ‘700: – vol. XII Concentus Musicus: Niccolo Jommelli, “Attilio Regolo”, opera lirica

– vol XIII Concentus Musicus: Santa Maria dell’Anima: musik fur die feste der deutchen nationalkirche in Roma, Niccolo Jommelli, Pietro paolo Bencini

In qualità di Sound Designer, progetta la manifestazione “Impronte Sonore” nella quale è in atto uno studio sul paesaggio sonoro e sulla diffusione del suono in sistema surround 5.1. La manifestazione ha già riscosso un grande successo presso i festival Città Sonore (Roma), MUV (Firenze), festival della creatività (Firenze), Grape Juice Festival (Livorno).

Pubblicazioni

Nel 2008 realizza per la Hoepli il libro “Cubase 4.1 la guida ufficiale di Steinberg educational Italia”.

Nel 2010 per la ABEditore (di cui è responsabile editoriale per l’area “Tecnologie in Arte”) realizza il libro “Sibelius 6 la guida passo passo”.

Nel 2011 scrive i libri “Lezioni di Cubase 6”, “Sibelius 7 passo passo”, che decide di pubblicare gratuitamente sul sito dell’IITM per una maggiore condivisione e interazione con inumerosi lettori che da anni lo seguono.

Scrive articoli di Sound designing per la rivista elettronica Sounday Times

Scrive gli articoli tecnici relativamente ai principali software in distribuzione presso MidiWare

Scrive articoli di Tecnologia Musicale per la rivista Note Musicali curata dall’Ist. Musicale V. Bellini di Caltanissetta.

Contatti e riferimenti:

email: info@iitm.it

skype: silvio relandini

telefono: 3291985701

http: www.iitm.it

Pubblicità

20 risposte a Chi sono

  1. Roby_pro ha detto:

    Un forte imboccalupo Silvio!!!

  2. Stefano Fresi ha detto:

    Sei straordinario Silvio, per me è un onore poter collaborare con te.

  3. bentrip ha detto:

    Ciao Silvio,
    mi chiamo Paolo. Sono un ipotetico “musicista” alle prime armi con Ableton. Tra i vari plug-in installati c’è Kontakt 5, del quale non ho capito nulla. Puoi dirmi dove io possa trovare indicazioni per iniziare da zero?
    Ciao Grazie

  4. Ciao! Volevo solo ringraziarti perchè ho scritto la mia tesina di storia della musica elettroacustica prendendo spunto dai tuoi articoli sulla storia del sequencer. Ed è andata benissimo!
    Saluti.

  5. leonardo ha detto:

    Salve, a breve comprero una work yaha MOXF lasuddetta tastiera viene fornita di cubase Ai, editato da yamaha per il MOXF, ho sentito molti pareri di persone che dopo alcune settimane ancora non riuscivano a far dialogare tastiera e computer anche seguendo le istruziomi, e mi hanno detto che a differenza di altre tastiede, la yamaha è un casino e chiedere alla yamaha stessa non si ottengono risultati. Ora io vorrei sapere se c è una paersona dalle parti di roma ingrado di insegnare passo passo tutto quello che c è da fare e come settare i vari comandi per far funzionare il tutti senza passare mesi smanettando senza venire a capo di nulla, cosi da evitare mal di tesata e crisi isteriche. Grazie

  6. Diego ha detto:

    Ciao Silvio, vorrei chiederti un’informazione: io utilizzo Sibelius 7 e scrivo molto per coro: esiste all’interno del programma un’applicazione che consente di ascoltare il coro che “pronuncia” il testo? Altrimenti le voci intonano una sola vocale ( o….). Forse è una tecnologia non ancora possibile :). Grazie per la tua risposta.
    Diego

    • silviorelandini ha detto:

      Ciao Diego. Alcune librerie sonore dedicate alle voci hanno la cosiddetta funzionalità World Builder che consente di programmare un testo e di ascoltarne l’esecuzione. La realizzazione del tutto è un pò macchinosa e richiede parecchio tempo. Il Symphonic Choir della East West è stato il primo prodotto. Se non erro c’è un buon prodotto creato dalla 8dio (dovrebbe chiamarsi Liberis ma non ricordo con precisione)

  7. gianni ha detto:

    Ciao..!! Volevo sapere se posso chiederti alcuni chiarimenti su Kontakt!!!

  8. Alessandro ha detto:

    Caro Silvio, sono un sound designer a cui e’ stato recentemente proposto di lavorare alla produzione di un Virtual Instrument per Kontakt. Sono un navigato utilizzatore di Csound e Max/msp, ma non ho mai lavorato con i Kotakt Scripts. Per questo ti sono davvero grato per il fantastico tutorial che hai messo online sull’argomento. A prima occhiata sembra ben strutturato, lineare, comprensivo e sintetico il giusto.. Ti daro’ un feedback piu’ dettagliato quando avro’ finito di studiarlo. Ancora tante, tante grazie per condividere la tua conoscenza su questo fantastico blog.

  9. Gianni Corona ha detto:

    Hai messo a disposizione le tue competenze, e sai spiegare con estrema chiarezza. Grazie di cuore.

  10. Pierluigi Dell'Orto ha detto:

    Ciao Silvio
    sono un ex incisore musicale su lastre di piombo (ho lavorato 20 anni alla Musica Moderna di Salvatore Siragusa – Milano)
    attualmente continuo l’attività in proprio come copista trascrittore per varie edizioni musicali usando come softawre (Score 3.11 opp. 4.01 + Indesign x impaginazione)
    Se ha qualcuno interessano le mie competenze sono a disposizione
    Pierluigi Dell’Orto
    pierorto@tin.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...