Corso di formazione annuale per Music Editor
500 ore di teoria e pratica annuale (380 ore + 120 di propedeutica), da Ottobre 2014 – Luglio 2015
Una parterniship IITM, IIIM, MIDIWARE
Introduzione
Il corso che si propone ha come obiettivo primario l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze professionali di tecnologia musicale per poter svolgere il mestiere del Music Editor. Il corso è rivolto soprattutto ai musicisti diplomati che intendono ampliare la propria professionalità aggiungendo competenze di tecnologie musicali spendibili nel mercato del lavoro dell’industria musicale. Sebbene le opportunità artistiche siano diminuite in questi anni in cui i tagli alla Cultura in Italia hanno di fatto ridotto le possibilità di trovare impiego stabile presso formazioni artistiche sinfoniche e cameristiche, esiste un mercato di produzione che richiede figure tecniche con una spiccata competenza musicale. Ancora oggi le Istituzioni Formative di tipo Accademico, pur offrendo percorsi nuovi di tecnologia musicale, non riescono a dare competenze specifiche per il mondo industriale musicale in quanto poco affini con le metodologie e le tecniche necessarie nell’organizzazione, progettazione e realizzazione delle produzioni sonore e musicali. Tuttavia, accanto agli artisti impegnati oggi nella produzione, oltre alle note professioni del sound engineer, del sound designer, del produttore, del direttore artistico e dei responsabili della comunicazione, lavorano anche altri artisti che nella figura del Music Editor ed attraverso l’uso sapiente della tecnologia, compiono un lavoro straordinario e indispensabile al buon esito della produzione stessa.
La figura professionale del Music Editor costituisce un elemento di fondamentale importanza nella realizzazione e finalizzazione della produzione musicale. Affiancandosi agli artisti e alle maestranze tecniche, il Music Editor interviene nella struttura della produzione provvedendo alle numerose richieste timbriche, alla preparazione di tutti gli elementi ritmici, musicali melodici ed armonici che saranno poi elaborati e posizionati nella timeline dei vari brani costituenti la produzione.
IIIM (Istituto Italiano Informatica Musicale) e IITM (Istituto Italiano Tecnologie applicate alla Musica), noti centri specializzati nella formazione dei mestieri tecnologici musicali, offrono finalmente un corso pratico, basato sulla filosofia dell’action learning (imparare facendo), rivolto a chi vuole divenire un Music Editor, professione affascinante, complessa, creativa ed in continua evoluzione nella produzione musicale.
Operando quotidianamente nell’industria musicale siamo consapevoli delle conoscenze e delle capacità professionali e tecniche che un Music Editor deve possedere per poter affrontare il cammino che lo porterà a diventare un professionista affermato. A tal fine abbiamo creato un percorso didattico che punta sull’uso cosciente, etico e competente dell’innovazione tecnologica nella produzione musicale, offrendo agli allievi la possibilità di svolgere l’intero percorso a stretto contatto con il mondo produttivo grazie al coinvolgimento di docenti altamente specializzati e protagonisti affermati nell’industria musicale.
La struttura del Corso
Il corso di Music Editor si articola in un percorso annuale che sviluppa un totale di 500 ore di formazione divise in una parte propedeutica (120 ore) ed una parte professionalizzante (380 ore).
Il corso di formazione per Music Editor, in base al target, si divide in tre livelli formativi:
- il Livello 1, costituito dai moduli professionalizzanti per un totale di 380 ore di didattica, rivolto a musicisti diplomati nei Conservatori di Musica
- il Livello 2, costituito dai moduli professionalizzanti (380 ore) e da una parte dei moduli propedeutici (da un minimo di 30 ad un massimo di 120 ore complessive) rivolto musicisti non diplomati, iscritti ai Conservatori o alle Scuole private di Musica.
- il Livello 3, costituito dai moduli professionalizzanti (380 ore) e dai moduli propedeutici (120 ore) rivolto a persone con conoscenze minime di teoria musicale.
Le lezioni si svolgono in due giorni consecutivi alla settimana (il lunedì e il martedì): nel primo giorno si svolgeranno le lezioni dedicate ai moduli propedeutici, nel secondo giorno le lezioni relative ai moduli professionalizzanti. Quando si esauriranno le lezioni propedeutiche i due giorni di lezione saranno interamente dedicati ai moduli professionalizzanti. Ogni giorno didattico si compone di due lezioni di tre ore ciascuna: la prima lezione si svolge dalle ore 10.30 alle ore 13.30 mentre la seconda dalle 14.30 alle 17.30. Tra la prima lezione e la seconda è possibile effettuare una pausa di 1 ora per consumare il pranzo e per consentire alla direzione didattica di preparare l’aula per la lezione successiva.
L’inizio delle lezioni è previsto per la terza settimana di ottobre 2014 e terminerà la terza settimana di luglio 2015. Gli allievi hanno obbligo di frequenza potendo tuttavia effettuare assenze giustificate per un totale non superiore al 10% delle ore.
Al termine del corso ogni allievo dovrà sostenere un esame finale che consisterà nell’esposizione di un progetto assegnato dalla direzione didattica e sarà ritenuta superata qualora riporti un punteggio non inferiore ai 60/100. In caso di esito negativo l’allievo dovrà riproporre un nuovo lavoro in data che sarà stabilita dalla commissione. Dopo aver superato l’esame finale l’allievo otterrà il diploma di formazione in Music Editor.
Requisiti degli allievi
Ogni allievo del corso dovrà soddisfare i seguenti requisiti:
– essere maggiorenne;
– essere in possesso di un diploma di scuola media superiore;
– conoscere i sistemi informatici PC e/o Mac.
Iscrizione al Corso
Al corso verranno ammessi un numero massimo di 30 allievi. Sarà necessario raggiungere un numero minimo di 5 iscritti per poter attivare il corso e in caso non si raggiunga tale numero verrà costituita una lista di iscrizione e la data d’inizio verrà posticipata fino al raggiungimento del numero minimo stabilito. Si accede al corso dopo aver inviato la domanda di partecipazione ed aver ottenuto un’email di conferma. Per iscriversi occorre inviare entro il 15 ottobre 2014 la domanda di iscrizione così costituita:
Il sottoscritto [NOME, COGNOME], nato a [CITTA’], il [DATA], residente in [COMUNE, INDIRIZZO, CAP], recapito telefonico [SPECIFICARE], email [SPECIFICARE], chiede di essere ammesso al corso annulae di formazione professionale di Music Editor, nel rispetto della condizione del bando di ammissione. Il corso è organizzato dall’IITM e si terrà a Roma a partire dalla terza settimana di ottobre 2014. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo l’avvenuto pagamento della quota di partecipazione secondo le modalità descritte nel presente bando e concordate con la direzione didattica. Il sottoscritto autorizza in base alla legge 196/03 il trattamento dei dati personali esclusivamente per la formalizzazione della domanda di iscrizione.
Data e Firma
La domanda può essere inviata per email scrivendo a iitm@tiscali.it
Se verranno inviate un numero di iscrizioni superiori al numero massimo di allievi si terrà conto della data di ricevimento dell’iscrizione. Sarà diramata una lista di iscritti ed ognuno sarà convocato per confermare l’iscrizione.
Costo di partecipazione e metodi di pagamento
La quota per partecipare al corso dipende dal livello a cui ci si iscrive:
- Livello 1 (380 ore di corso): euro 3.800,00 (tremilaottocento/00) euro più IVA (22%) che può essere corrisposta in un’unica soluzione tramite assegno bancario, bonifico bancario. Si può anche usufruire di una rateizzazione con un leggero aumento del costo complessivo in 10 rate mensili da 400,00 euro più iva;
- Livello 2: per la parte professionalizzante (380 ore) il costo è di euro 3.800,00 (tremilaottocento/00) euro più IVA (22%) che può essere corrisposta in un’unica soluzione tramite assegno bancario, bonifico bancario. Si può anche usufruire di una rateizzazione con un leggero aumento del costo complessivo in 10 rate mensili da 400,00 euro più iva; per la parte propedeutica (da 30 a 120 ore) il costo dipende dai moduli che si necessita frequentare:
- Teoria Musicale (21 ore): 210,00 euro + iva
- Notazione Musicale (12 ore): 120,00 euro + iva
- Armonia Musicale (27 ore): 270,00 euro + iva
- Arrangiamento Musicale (30 ore): 300,00 euro + iva
- Orchestrazione (30 ore): 300,00 euro + iva
- Livello 3 (500 ore): euro 5000,00 (cinquemila/00) euro più IVA (22%) che può essere corrisposta in un’unica soluzione tramite assegno bancario, bonifico bancario. Si può anche usufruire di una rateizzazione con un leggero aumento del costo complessivo in 10 rate mensili da 520,00 euro più iva.
L’iscrizione sarà resa effettiva dopo il pagamento del corso. Se un corsista si ritirerà dal corso non avrà restituita la somma della quota versata.
La quota del corso comprende: la partecipazione alle lezioni teoriche e pratiche, le dispense in formato elettronico dei moduli didattici del corso.
La quota del corso non comprende l’acquisto di ulteriori libri o di software e hardware che comunque non sono obbligatori. La direzione del corso ha provveduto ad effettuare convenzioni che prevedono una scontistica per gli allievi eventualmente interessati all’acquisto dei prodotti non compresi nella quota di iscrizione.
Moduli Didattici
MODULI PROPEDEUTICI (Totale 40 lezioni – 120 ore)
- Teoria Musicale (21 ore – 7 lezioni)
- Notazione Musicale (12 ore – 4 lezioni)
- Armonia Musicale (27 ore – 9 lezioni)
- Arrangiamento Musicale (30 ore – 10 lezioni)
- Orchestrazione (30 ore – 10 lezioni)
MODULI PROFESSIONALIZZANTI (Totale 127 lezioni – 381 ore)
1° Gruppo:
- Stili e generi della musica applicata e della popular music (21 lezioni – 63 ore):
- Pop (5 lezioni – 15 ore)
- Rock (5 lezioni – 15 ore)
- Jazz (4 lezioni – 12 ore)
- Elettronica (4 lezioni – 12 ore)
- Colonne sonore (3 lezioni – 9 ore)
- Scienza del Suono (9 lezioni – 27 ore):
- Acustica (4 lezioni – 12 ore)
- Elettroacustica (4 lezioni – 12 ore)
- Psicoacustica (1 lezione – 3 ore)
- Informatica Musicale (7 lezioni – 21 ore)
- Standard e formati dell’Audio digitale (6 lezioni – 18 ore)
2° Gruppo:
- Programmazione MIDI ed orchestrazione virtuale (13 lezioni – 39 ore)
- Sintesi del Suono (6 lezioni – 18 ore)
- Campionamento del Suono (4 lezioni – 12 ore)
3° Gruppo:
- Principi di Fonia (8 lezioni – 24 ore)
- Microfonazione e Registrazione (6 lezioni – 18 ore)
- Editing, Montaggio & Processing Audio (12 lezioni – 36 ore)
- Music Editing applicato alle immagini (8 lezioni – 24 ore)
- Mixing & Mastering (10 lezioni – 30 ore)
4° Gruppo:
- Produzione Musicale (10 lezioni – 30 ore)
- Business & Legal (7 lezioni – 21 ore)
Docenti
- Francesco BRUNI (Arrangiamento)
- Riccardo CIMINO (Editing, Montaggio & Processing audio)
- Enrico COSIMI (Sintesi del Suono)
- Caterina DI CECCA (Armonia, Orchestrazione)
- Antongiulio FRULIO (Music Editing applicato alle immagini)
- Franco LIBERATI (Principi di fonia, microfonazione e registrazione, mixing)
- Marco MASSIMI (Informatica musicale, Standard e formati dell’audio digitale, Mastering)
- Andrea PETTINELLI (Produzione applicata)
- Silvio RELANDINI (Scienza del Suono, Teoria, Notazione, Campionamento del suono, Programmazione MIDI ed orchestrazione virtuale)
- Angelo VALORI (Stili e generi della musica applicata e della popular music)
- Massimo ZUCCAROLI (Produzione, Business & Legal)
Partner (Network)
IIIM
IITM
CONSORZIO ZdB
MIDIWARE
Richiesta Informazioni
Tutte le informazioni relative al corso si trovano sul sito www.iitm.it Per informazioni telefoniche potete contattare il direttore didattico del corso Silvio Relandini al numero 3291985701.
Nota Bene: La Direzione si riserva di apportare al piano di studi tutte le eventuali modifiche che riterrà opportune in rapporto agli obiettivi prefissati e alla qualità dell’offerta didattica proposta.