500 ore di teoria e pratica su un progetto di realizzazione di due librerie sonore ad emulazione acustica (per produzione musicale) e per sound design cinematografico – da Ottobre 2014 a Luglio 2015
Presentazione
Il corso che si propone ha come obiettivo primario l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze professionali per poter svolgere il mestiere del Sound Designer in quel ramo proficuo dell’industria musicale che produce Sound Libraries.
La realizzazione di prodotti tecnologici che migliaia di musicisti in tutto il mondo utilizzano nella creazione delle produzioni sonore e musicali richiede una molteplicità di competenze: di Scienza del Suono, di Fonia, di Music Editing, di Informatica Musicale, di Linguaggi computazionali applicati al suono, di Sintesi del Suono.
Questo corso è organizzato sulla modalità dell’action learning (imparare facendo) in quanto l’intero processo formativo è basato sulla realizzazione di alcune sound libraries per la produzione di emulazioni di strumenti acustici e di librerie sonore a supporto del sound design cinematografico pertanto gli allievi seguiranno tutte le fasi:
- dalla progettazione allo studio organologico,
- dalla ripresa microfonica in studio all’editing e processing dei file,
- dalla realizzazione del database dei campioni alla mappatura in Kontakt fino ad arrivare alla realizzazione degli Script.
Le lezioni si svolgeranno interamente in un ambiente di produzione (studio di registrazione) e avrannno come docenti professionisti affermati in ambito della fonia, dell’editing e processing, del sound design, che guideranno gli allievi nella realizzazione delle sound libraries.
La figura professionale del Sound Designer costituisce un elemento di fondamentale importanza nella realizzazione e finalizzazione di numerosi prodotti dell’industria musicale di supporto per gli artisti (compositori, orchestratori, perfermer, arrangiatori). Affiancandosi agli artisti e alle maestranze tecniche, il Sound Designer interviene costruendo il supporto timbrico necessario per i diversi sistemi di produzione sonora (musicale, cinematografica, gaming, multimediale).
Operando quotidianamente nell’industria musicale siamo consapevoli delle conoscenze e delle capacità professionali e tecniche che un Sound Designer deve possedere per poter affrontare il cammino che lo porterà a diventare un professionista affermato. A tal fine abbiamo creato un percorso didattico che punta sull’uso cosciente, etico e competente dell’innovazione tecnologica nella produzione sonora e musicale, offrendo agli allievi la possibilità di svolgere l’intero percorso a stretto contatto con il mondo produttivo grazie al coinvolgimento di docenti altamente specializzati e protagonisti affermati nell’industria musicale.
Il corso di formazione per Sound Designer sviluppa un totale di 500 ore di didattica divise in diversi moduli didattici che seguono passo passo la realizzazione delle sound libraries previste. I moduli didattici sono divisi in tre fasce:
- moduli propedeutici, indispensabili per coloro che non hanno conoscenze consolidate di tecnologia musicale, sviluppano in totale 102 ore;
- moduli professionalizzanti, necessari per il mestiere del Sound Designer, sviluppano in totale 264 ore;
- laboratorio pratico, relativo alla costruzione delle librerie sonore, sviluppa in totale 134 ore.
L’organizzazione del corso è di tipo modulare in modo tale che allievi senza conoscenze ed altri che hanno già esperienza o hanno seguito corsi presso l’IITM stesso o altre strutture possono frequentare il corso con piena soddisfazione.
A chi è rivolto il corso
L’organizzazione del corso è di tipo modulare in modo tale che allievi senza conoscenze ed altri che hanno già esperienza o hanno seguito corsi presso l’IITM stesso o altre strutture possono frequentare il corso con piena soddisfazione:
- per coloro che non possiedono adeguate conoscenze di tecnologia e sono quindi privi di esperienza è prevista la frequentazione dell’intero percorso didattico: moduli propedeutici, moduli professionalizzanti, laboratorio pratico;
- per gli allievi che hanno già una abilità nell’utilizzare tecnologie musicali, certificate o no dalla frequentazione di corsi di tecnologia musicale presso strutture formative varie, dopo un sistema di verifica è possibile essere esonerati dal frequentare tutti o parte dei moduli propedeutici con la conseguente riduzione del costo del corso; per questo target di allievi è obbligatoria la frequenza dei moduli professionalizzanti e del laboratorio pratico;
- gli allievi che già svolgono attività professionale (sound design, sound engineer) o hanno lauree di 1° o 2° livello in tecnologie musicali (sound engineer, sound design, musica elettronica), sono esonerati dalla frequentazione dei moduli propedeutici e, dopo verifica, possono essere esonerati dal frequentare parte dei moduli professionalizzanti con la conseguente riduzione del costo del corso; per questo target di allievi è obbligatoria la frequenza del laboratorio pratico.
La valutazione per ottenere l’esonero di frequenza di parte del percorso didattico avviene tramite dichiarazione da inviare insieme alla domanda di iscrizione (si veda più avanti) e successivo colloquio tramite skype su appuntamento con Silvio Relandini.
Comunque sia, ogni allievo del corso dovrà soddisfare i seguenti requisiti:
- essere maggiorenne
- conoscere i sistemi informatici di base PC e/o Mac.
La struttura del corso
Il corso di Sound Desgn si articola in un percorso annuale che sviluppa un totale di 500 ore di formazione divise in una parte propedeutica (102 ore) da una parte professionalizzante (264 ore) e da un laboratorio pratico di 134 ore. Le lezioni si svolgeranno in studio di registrazione secondo un calendario didattico che sarà inviato agli allievi iscritti prima dell’inizio delle lezioni.
Le lezioni si svolgono in due giorni consecutivi alla settimana: nel primo giorno si svolgeranno le lezioni dedicate ai moduli propedeutici, nel secondo giorno le lezioni relative ai moduli professionalizzanti. Quando si esauriranno le lezioni propedeutiche i due giorni di lezione saranno interamente dedicati ai moduli professionalizzanti e/o al laboratorio pratico.
Ogni giorno didattico si compone di due lezioni di tre ore ciascuna:
- la prima lezione si svolge dalle ore 10.30 alle ore 13.30
- la seconda dalle 14.30 alle 17.30.
Tra la prima lezione e la seconda è possibile effettuare una pausa di 1 ora per consumare il pranzo e per consentire alla direzione didattica di preparare l’aula per la lezione successiva.
L’inizio delle lezioni è previsto per la terza settimana di ottobre 2014 e terminerà presumibilmente la seconda o la terza settimana di luglio 2015. Gli allievi hanno obbligo di frequenza potendo tuttavia effettuare assenze giustificate per un totale non superiore al 20% delle ore.
Al termine del corso ogni allievo dovrà sostenere un esame finale che consisterà nell’esposizione di un progetto assegnato dalla direzione didattica e sarà ritenuto superato qualora riporti un punteggio non inferiore ai 60/100. In caso di esito negativo l’allievo dovrà riproporre un nuovo lavoro in data che sarà stabilita dalla commissione. Dopo aver superato l’esame finale l’allievo otterrà il diploma di formazione in Sound Designer.
Moduli Didattici
Le 500 ore di didattica sono così divise:
MODULI PROPEDEUTICI (Totale 34 lezioni – 102 ore)
- Informatica Musicale (7 lezioni – 21 ore)
- Scienza del Suono (9 lezioni – 27 ore):
- Acustica (4 lezioni – 12 ore)
- Elettroacustica (4 lezioni – 12 ore)
- Psicoacustica (1 lezione – 3 ore)
- Organologia Musicale (4 lezioni – 12 ore)
- Standard e formati dell’Audio digitale (5 lezioni – 15 ore)
MODULI PROFESSIONALIZZANTI (Totale 88 lezioni – 264 ore)
- Programmazione MIDI (6 lezioni – 18 ore)
- Sound Libraries (8 lezioni – 24 ore)
- Principi di Fonia (8 lezioni – 24 ore)
- Microfonazione e Registrazione (6 lezioni – 18 ore)
- Editing, Montaggio & Processing Audio (12 lezioni – 36 ore)
- Mixing & Bouncing (7 lezioni – 21 ore)
- Sintesi del Suono (20 lezioni – 60 ore)
- Campionamento del Suono (10 lezioni – 30 ore)
- Scripting (12 lezioni – 36 ore)
LABORATORIO SOUND LIBRARIES ENGINEERING (Totale 134 ore)
Costo del Corso
La quota per partecipare al corso dipende ovviamente se occorre seguire tutto o parte del percorso formativo.
- Moduli Propedeutici (102 ore) + Moduli Professionalizzanti (264 ore) + Laboratorio pratico (134 ore): costo euro 4.800,00 + iva (22%)
- Moduli Professionalizzanti (264 ore) + Laboratorio pratico (134 ore): costo 3.900,00 euro + iva
- Laboratorio pratico (134 ore): costo 1.500,00 euro + iva
Nel caso si ottenga un esonero parziale di frequenza, queste sono le quote singole dei moduli propedeutici e professionalizzanti che andrebbero scalate dal costo del corso:
MODULI PROPEDEUTICI:
- Informatica Musicale 250,00 euro + iva
- Scienza del Suono 300,00 euro + iva
- Organologia Musicale 150,00 euro + iva
- Standard e formati dell’Audio digitale 200,00 euro + iva
MODULI PROFESSIONALIZZANTI
- Programmazione MIDI 200,00 euro + iva
- Sound Libraries 250,00 euro + iva
- Principi di Fonia 250,00 euro + iva
- Microfonazione e Registrazione 200,00 euro + iva
- Editing, Montaggio & Processing Audio 400,00 euro + iva
- Mixing & Bouncing 250,00 euro + iva
- Sintesi del Suono 600,00 euro + iva
- Campionamento del Suono 300,00 euro + iva
- Scripting 350,00 euro + iva
La quota complessiva del corso può essere rateizzata (secondo modalità e tempi concordati con la direzione) aggiungendo complessivamente la somma di 200,00 euro + iva al costo complessivo del corso.
La quota del corso comprende: la partecipazione alle lezioni teoriche e pratiche, le dispense in formato elettronico dei moduli didattici del corso.
La quota del corso non comprende l’acquisto di libri, di software e di hardware che comunque non sono obbligatori. La direzione del corso ha provveduto ad effettuare convenzioni che prevedono una scontistica per gli allievi eventualmente interessati all’acquisto dei prodotti non compresi nella quota di iscrizione.
Come iscriversi e come valutare la possibilità di esonero parziale di frequenza
Al corso verranno ammessi un numero massimo di 30 allievi. Sarà necessario raggiungere un numero minimo di 5 iscritti per poter attivare il corso e in caso non si raggiunga tale numero verrà costituita una lista di iscrizione e la data d’inizio verrà posticipata fino al raggiungimento del numero minimo stabilito. Si accede al corso dopo aver inviato la domanda di partecipazione ed aver ottenuto un’email di conferma. Per iscriversi occorre inviare entro il 15 ottobre 2014 la domanda di iscrizione così costituita:
Il sottoscritto [NOME, COGNOME], nato a [CITTA’], il [DATA], residente in [COMUNE, INDIRIZZO, CAP], recapito telefonico [SPECIFICARE], email [SPECIFICARE], chiede di essere ammesso al corso annulae di formazione professionale di Sound Designer (Sound Libraries Designer), nel rispetto della condizione del bando di ammissione. Il corso è organizzato dall’IITM e si terrà a Roma a partire dalla terza settimana di ottobre 2014. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo l’avvenuto pagamento della quota di partecipazione secondo le modalità descritte nel presente bando e concordate con la direzione didattica. Il sottoscritto autorizza in base alla legge 196/03 il trattamento dei dati personali esclusivamente per la formalizzazione della domanda di iscrizione. Alla presente domanda si allega anche il test di verifica se possibile ottenere un esonero di parte del percorso didattico.
Data e Firma
La domanda e il test di verifica possono essere inviata per email a iitm@tiscali.it
L’iscrizione sarà resa effettiva dopo il pagamento del corso. Se un corsista si ritirerà dal corso non avrà restituita la somma della quota versata.
Per la richiesta di esonero parziale del corso inviare sempre per email all’indirizzo· info@iitm.it·la seguente dichiarazione indicando una delle opzioni possibili:
Il sottoscritto [NOME E COGNOME] al fine di valutare la possibilità di essere esonerato dalla frequenza di alcuni moduli didattici dichiara:
– di aver conseguito il diploma di laurea [TRIENNALE/BIENNALE] in [SPECIFICARE IL CORSO, L’ISTITUZIONE, LA DATA DI CONSEGUIMENTO]·
– di essere iscritto al seguente corso di diploma/laura [SPECIFICARE IL CORSO, L?ISTITUZIONE, L’ANNO DI ISCRIZIONE]
– di aver frequentato con successo il seguente corso [SPECIFICARE IL TITOLO, ad es: Sound Engineer], di ore totali [INDICARE], organizzato da [INDICARE L’ENTE/SCUOLA] nell’anno [SPECIFICARE]
Il sottoscritto dichiara inoltre:
– di aver lavorato in ambito professionale in qualità di Sound Designer presso [INDICARE SOCIETA’, PERIODO DI LAVORO, MANSIONE SVOLTA]
– di non aver mai lavorato in ambito professionale in qualità di Sound Designer·
In attesa di essere contattato per fissare il colloquio via skype, invia distinti saluti
Data e Firma
La direzione didattica una volta ricevuta la richiesta fisserà un appuntamento via skype tra l’allievo e il responsabile Silvio Relandini.
Docenti
Il corpo docenti è costituito da grandi professionisti che lavorano nell’industria musicale con eserienza più che decennale. Condivideranno con gli allievi la loro esperienza e creatività rendendo il corso importante per qualità e competenza. Ecco l’elenco dei docenti principali:
- Riccardo CIMINO (Editing, Montaggio & Processing audio)
- Enrico COSIMI (Sintesi del Suono)
- Franco LIBERATI (Principi di fonia, microfonazione e registrazione, mixing)
- Davide PALMIOTTO (Principi di fonia, microfonazione e registrazione, mixing)
- Marco MASSIMI (Informatica musicale, Standard e formati dell’audio digitale)
- Silvio RELANDINI (Scienza del Suono, Sound Libraries, Campionamento del suono, Programmazione MIDI, Editing, Montaggio & Processing audio, Scripting)
- Federico PLACIDI (Organologia, Sound Libraries, Campionamento del suono, Editing, Montaggio & Processing audio)
Partner & Networking
L’IITM, per la buona riuscita del corso ha stabilito o sta avviando collaborazioni importanti con partner affermati. L’elenco è in continuo aggiornamento man mano che vengo effettuate le scritture di partnership. Alla data attuale l’elenco è il seguente:
- MIDIWARE
- FORUM MUSIC VILLAGE
- CONSORZIO ZDB
Richiesta Informazioni
Tutte le informazioni relative al corso si trovano sul sito www.iitm.it. Per informazioni telefoniche potete contattare il direttore didattico del corso Silvio Relandini al numero 3291985701 o via email all’indirizzo info@iitm.it.
Nota Bene: La Direzione si riserva di apportare al piano di studi tutte le eventuali modifiche che riterrà opportune in rapporto agli obiettivi prefissati e alla qualità dell’offerta didattica proposta.
Pingback: Corso di formazione per Sound Library Design | tecnologiamusicale