Lezioni di Sound Library Design

Il libro è diviso in diversi volumi dedicati all’acquisizione di competenze, conoscenze ed abilità utile a realizzare una libreria di campioni musicali da utilizzare all’interno dell’industria musicale. Si imparerà a campionare, ad editare e processare i campioni, ad organizzare le strutture dei vari database, a mappare tutti i campioni in Kontakt e a realizzare gli script necessari a costruire interfacce grafiche per l’utenza accattivanti e funzionali. Le lezioni saranno basate sulle seguenti tecnologie software Cubase, DSP4, Kontakt 5.

Ogni volume appartiene ad una particolare area didattica ed è diviso in diversi capitoli da seguire passo dopo passo supportati da file di esercizio e progetti di esempio.

Di seguito l’elenco dei volumi attualmente disponibili con la descrizione dei contenuti e il prezzo di acquisto:

AREA DIDATTICA 3 (Progettazione dell’interfaccia grafica personalizzata

  • Kontakt KSP parte 1: primi passi nella programmazione KSP (il linguaggio di Kontakt) per realizzare script – 15 euro

Ricordo che per acquistare un mio libro o un volume si segue una procedura semplice. Mi inviate un’email a info@iitm.it specificando quale libro o volume volete acquistare e se preferite pagare tramite paypal o bonifico bancario. Nell’email mi inviate i vostri dati fiscali in modo da emettervi il documento fiscale che vi rimando in allegato insieme alla richiesta di pagamento paypal o alle coordinate bancarie per il bonifico. Una volta ricevuto l’attestazione di pagamento vi autorizzo su una cartella Dropbox (vi arriverà una notifica via email con un invito) dove potrete scaricare il libro (o il volume specifico) con i relativi file di esempio e di esercizio.

LEZIONI DI SOUND LIBRARY DESIGN – KONTAKT progettare e realizzare gli script VOLUME 1.

  • numero pagine: 219
  • numero di capitoli: 7
  • sommario: capitolo 1 (primi passi), capitolo 2 (inserire i primi oggetti), capitolo 3 (utilizzare un editor script esterno), capitolo 4 (gli array), capitolo 5 (gli array bidimensionali), capitolo 6 (lavorare con i gruppi e i parametri interni), capitolo 7 (personalizzare l’interfaccia), appendice (istruzioni e sintassi del KSP utilizzate in questo volume)
  • obiettivi: il libro è rivolto anche a coloro che non hanno mai programmato in vita loro e pertanto ha come obiettivo quello di trasferire le competenze necessarie a realizzare script per la progettazione di interfacce utenti per le librerie sonore costruite in Kontakt 5
  • file didattici di supporto: 2 allegati
  • prezzo: 15 euro

schermata-2017-01-07-alle-13-35-47

Pubblicità