Libro di Orchestrazione Virtuale

LA PROGRAMMAZIONE DIGITALE DELL’ORCHESTRA: TECNICHE E PRASSI DELL’ORCHESTRAZIONE VIRTUALE

Lezioni per comprendere ed apprendere una delle discipline più affascinanti di informatica e tecnologia musicale

La serie è divisa in numerosi volumi e da altre risorse (progetti, esercitazioni, partiture, video). Ogni volume è dedicato ad un ambito specifico. Complessivamente la serie di volumi ha un costo di 50,00 euro. Per richiedere informazioni o per acquistare i volumi scrivere a info@iitm.it.

Attualmente sono pubblicati i seguenti volumi:

VOLUME 1: COS’E’ L’ORCHESTRAZIONE VIRTUALE, GLI AMBITI E I MESTIERI

pagine: 45
immagini: 38
Indice degli argomenti:
Cap 1: L’orchestrazione Virtuale
1 Introduzione Storica
2 Cos’è l’orchestrazione virtuale e che risorse utilizza
3 Le competenze richieste
4 Gli ambiti in cui si sviluppa
5 L’insegnamento dell’orchestrazione virtuale
Cap 2: Risorse e Siti

Schermata 2018-08-14 alle 21.45.23

VOLUME 2: IL SISTEMA INFORMATICO MUSICALE

pagine: 106
immagini: 142
Indice degli argomenti:
Cap 1: Il Computer
1 Quale computer scegliere
2 Le componenti fondamentali: la CPU
3 La memoria RAM
4 La memoria di massa (Hard Disk)
Cap 2: Le periferiche musicali
1 Il controller MIDI
2 Le schede audio
3 I monitor per l’ascolto
4 Le cuffie
Cap 3: Le applicazioni musicali
1 Un universo di software ed app
2 I sequencer (DAW)
3 I software notazionali
4 Virtual Instrument
5 Plug-ins
Cap 4: Risorse, siti

schermata 2019-01-20 alle 13.02.15

VOLUME 3: IL PROTOCOLLO MIDI

pagine: 71
immagini: 82
Indice degli argomenti:
Cap 1: Il protocollo MIDI
1 La nascita del MIDI
2 I collegamenti tra macchine tramite il protocollo MIDI
3 Il computer e i collegamenti MIDI
4 La struttura del messaggio MIDI: status e data byte
5 I messaggi MIDI
6 I messaggi MIDI di sistema
7 Evento MIDI
8 MIDI running status
9 MIDI machine control (MMC)
10 MIDI show control (MSC)
11 Standard midifile
12 General MIDI
13 Il MIDI Polyphonic Expressio (MPE)
Cap 2: Risorse, siti

Schermata 2018-08-17 alle 18.52.59

VOLUME 4: AUDIO DIGITALE

pagine: 46
immagini: 35
Indice degli argomenti:
Cap 1: Audio Digitale
1 Dal segnale acustico al segnale numerico
2 Vantaggi del segnale digitale
3 Schema della catena audio che utilizza la tecnologia digitale
4 Il segnale analogico
5 Il segnale digitale
6 Il teorema del campionamento (Nyquist)
7 Il fenomeno dell’aliasing
8 Sample Rate e percezione sonora
9 Ricostruzione del segnale analogico a partire da quello digitale
10 Il convertitore analogico-digitale
11 Il campionatore
12 La quantizzazione
13 La codifica digitale
Cap 2: I formati dei file audio
1 Wave
2 Broadcast Wave (BWV)
3 AIFF
4 MP3 (MPEG Layer III)
5 FLAC
Cap 3: Risorse, siti

Schermata 2018-09-02 alle 14.59.23

VOLUME 5 PARTE 1: LE SOCIETA’ CHE PRODUCONO LE LIBRERIE ORCHESTRALI

pagine: 70
immagini: 77
Indice degli argomenti:
Cap 1: Vienna Symphonic Library
1 La società
2 Il sito e le altre risorse web
Cap 2: Spitfire Audio
1 La società
2 Il sito e le altre risorse web
Cap 3: Orchestral Tools
1 La società
Cap 4: Le altre società più importanti
1 8DIO
2 Cinesamples
3 ProjectSam
4 EastWest
5 Audiobro
Cap 5: Il mondo italiano
1 Ethera
2 Fluffy Audio
3 Audio Modeling
Cap 6: Risorse, siti

Schermata 2018-11-03 alle 16.55.55

 

Pubblicità