-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi tag: Acustica
Sull’impedenza acustica
L’impedenza acustica è una grandezza molto importante sia nel trattamento acustico di una sala preposta alla registrazione o alla diffusione del suono che nella costruzione degli strumenti musicali. Sostanzialmente rappresenta la resistenza espressa da un mezzo, da un materiale al … Continua a leggere
Le caratteristiche del suono: il timbro
Il Timbro è quella caratteristica del suono per la quale, a parità di frequenza, è possibile distinguere due suoni prodotti da sorgenti diverse come ad es il suono di uno strumento da quello di un altro (vedi un flauto e … Continua a leggere
La relazione tra le frequenze e le note musicali
Il nostro sistema uditivo è in grando di produrre delle sensazioni sonore solamente per un intervallo di frequenze compreso da 20 Hz fino a 20.000 Hz. Al disotto dei 20 Hz si parla di infrasuoni, mentre al di sopra dei … Continua a leggere
Relazione tra l’intensità sonora e la distanza dalla sorgente, somma di intensità di sorgenti multiple
L’intensità sonora ad una certa distanza r dalla sorgente è data dalla formula e quindi diminuisce di quattro volte per ogni raddoppio della distanza dalla sorgente (equivalenti a -6 dB tenendo conto che trattasi di misure di potenza). Come esempio … Continua a leggere
L’intensità di un suono e la scala logaritmica dei decibel
L’intensità è quella caratteristica che rappresenta quanta energia possiede l’onda sonora e viene espressa dall’ampiezza di oscillazione dell’onda stessa. Onde sonore costituite da maggiori differenze della pressione locale hanno ovviamente un’intensità maggiore pertanto, l’intensità stessa è rapportata al valore della pressione. … Continua a leggere
Utilizzare un sequencer per preparare una lezione di acustica
Tutti i percorsi formativi dedicati alle tecnologie musicali prevedono come propedeutica moduli di scienza del suono dedicati all’acquisizione di conoscenze di acustica, psicoacustica, elettroacustica, organologia ed audio digitale. Essendo argomenti piuttosto difficili da spiegare (e da apprendere) se svolti solamente … Continua a leggere
Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Scienza del Suono
Contrassegnato Acustica, didattica
Lascia un commento
Le caratteristiche del suono
Per poter elaborare il suono all’interno di un sistema di produzione è necessario poter intervenire nei parametri che lo caratterizzano. Il fenomeno oscillatorio sonoro può essere controllato, editato, processato agendo sulle sue caratteristiche che sono: Intensità, descrive quanta energia porta … Continua a leggere
Definizione del Suono ed alcune considerazioni.
L’elemento fondamentale di tutta la musica e di conseguenza l’informazione più trattata nei mestieri tecnologici musicali è il suono. Esistono molte definizioni date e il link che ho suggerito è molto interessante a riguardo, tuttavia preferisco la seguente: il suono … Continua a leggere
A proposito di Scienza del Suono
Ho sempre più persone, giovanissime ma anche adulte, che mi chiedono quale sia il percorso didattico più appropriato per imparare il mestiere di tecnico del suono, di sound designer o di musicista elettronico. Io suggerisco sempre di iniziare da quello … Continua a leggere
Pubblicato in Scienza del Suono
Contrassegnato Acustica, Audio Digitale, campionamento del suono, Ecologia Sonora, Elettroacustica, Musimatica, Organologia, Psicoacustica, sintesi del suono
Lascia un commento