Archivi tag: Audio Digitale

Lezioni di Cubase – 41 (processing audio 6)

Realizzare un inviluppo di volume sulla clip calcolato in tempo reale Un inviluppo (envelope) è una curva che modifica nel tempo un valore specifico o caratteristico di un suono (intensità, frequenza, per esempio) lungo tutta la clip con cui si … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | 1 commento

Lezioni di Cubase – 39 (processing audio 4)

Creare un crossfade (processing real time) Consideriamo l’immagine seguente relativa ad un progetto costituito da due tracce di chitarra elettrica. Due eventi potrebbero presentare un’area temporale di condivisione nel quale il primo (collocato prima temporalmente parlando) conclude la sua esperienza mentre … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | 1 commento

Intervenire sul rumore di ambiente nei file di campionamento

La realizzazione del campionamento di uno strumento musicale al fine di creare librerie sonore a disposizione di musicisti per il lavoro di pre-produzione è una delle esperienze più entusiasmanti per coloro che praticano i mestieri tecnologici musicali. In un processo … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Campionamento, Sound Designing | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 38 (processing audio 3)

La creazione dei fade in/out per gli eventi audio tramite un processing offline sulle clip Consideriamo la seguente clip. Anche se non potete ascoltarla, nella prima parte è presente un respiro che ha un livello troppo alto. Effettuiamo una selezione sulla clip … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Un viaggio nell’audio 3D (parte 1)

di Luigi Agostini SITO Introduzione a cura di Silvio Relandini: “ho conosciuto Luigi Agostini diversi anni fa e ho apprezzato fin da subito la sua incredibile professionalità e disponibilità. Lo ritengo uno dei massimi esperti in ambito di spazializzazione del suono … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Designing, Sound Engineering | Contrassegnato , , | 1 commento

La catena di Mastering

di Luca De Siena (blog personale) Rieccoci al nostro appuntamento con il mastering! Spero che in questi mesi abbiate allenato l’orecchio alle variazioni dinamiche indotte dall’uso delle compressione perché in questo articolo affronteremo dei temi altrettanto complessi e centrali. Come abbiamo detto … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Engineering | Contrassegnato , | 1 commento

Il mastering: volume, dinamica e processori di dinamica

di Luca De Siena (blog personale) Benvenuti al terzo appuntamento di questa serie di articoli dedicati al mastering. Questa volta parleremo di argomenti molto complessi ed estesi pertanto non mi dilungo troppo con le introduzioni e passo subito a parlare dell’argomento del … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Engineering | Contrassegnato , | 1 commento

Lo studio di Mastering

di Luca De Siena (blog personale) Benvenuti al secondo appuntamento di questa serie di articoli dedicata al mastering! Prima di inoltrarci nel vivo della materia, mi preme fare una premessa che reputo assolutamente necessaria e che forse avrei già dovuto fare nell’articolo … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Engineering | Contrassegnato , | Lascia un commento

Introduzione al Mastering

di Luca De Siena (blog personale) Spesso, soprattutto fra le persone che da poco si sono avvicinate alle tecnologie musicali,  si sente parlare del mastering come una sorta di processo alchemico, un rituale esoterico in cui l’officiante (l’ingegnere di mastering) attraverso … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Engineering | Contrassegnato , | 4 commenti

Progettare un corso sul campionamento del suono di uno strumento musicale

La materia è complessa ma molto affascinante e alla fine tutti coloro che manipolano suoni tramite tecnologie hanno avuto a che fare almeno una volta con un processo di campionamento visto che è grazie al famoso teorema del campionamento (descritto … Continua a leggere

Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Software | Contrassegnato , , | Lascia un commento