Archivi tag: Colonna Sonora

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (seconda parte)

Nella prima parte abbiamo visto come ottenere il file MusicXML da un progetto di programmazione MIDI dell’orchestrazione virtuale. In questo articolo vedremo il processo di realizzazione della partitura orchestrale e utilizzeremo Sibelius, uno dei software notazionali più professionali. Le partiture … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (prima parte)

Non capita raramente di lavorare ad una produzione dove la musica programmata virtualmente utilizzando librerie di emulazione orchestrale viene successivamente registrata in sala utilizzando un’orchestra vera. Questo procedimento richiede un lavoro di grande precisione da parte dei tecnici che seguono … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , , , , , | 6 commenti

I grandi compositori della musica da film: Bernard Herrmann

(fonte immagine: http://www.bernardherrmann.org) Bernard Herrmann (New York, 29 giugno 1911 – North Hollywood, 24 dicembre 1975) è considerato come uno dei più affermati compositori di colonne sonore avendo lavorato per registi prestigiosi quali Orson Welles, Alfred Hitchcook, Francois Truffaut, Martin … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato , | Lascia un commento

I grandi compositori della musica da film: John Williams

John Williams è sicuramente considerato uno dei compositori più noti e bravi della storia del cinema. Giovanissimo studiò diversi strumenti musicali (il pianoforte, il clarinetto, la tromba ed il trombone) ma l’evento cruciale fu l’iscrizione alla prestigiosa Juilliard, fucina di … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il “copista” e il “music librarian”, mestieri affini nella produzione musicale

Approfittando di un lavoro conclusosi ieri sera in studio vorrei dedicare l’articolo a due figure molto importanti nella produzione musicale sia applicata ad una performance e alla discografia che all’industria broadcast. La maggior parte delle produzioni musicali e tutte quelle … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato , | 1 commento

legislazione e diritto d’autore: la musica nei progetti video e multimediali

Guida per videomakers: terminologia, tipi di opere musicali, diritti patrimoniali nelle produzioni video. Realizzata da Luigi Pulcini (www.luigipulcini.com) Nel mondo della produzione video, televisiva e cinematografica risulta assai frequente imbattersi in comuni errori di valutazione o considerazione nel campo del … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Legislazione e diritto d'autore, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato , , | 1 commento

Corso di Musica e Tecnologia applicata alle immagini (FILM)

Salve a tutti segnaliamo il seguente progetto didattico progettato dall’IITM e dalla Forum Academy che inizierà a partire dall’ultima settimana di settembre. Corso di Musica e Tecnologia applicata alle immagini (FILM) Roma a partire dal 27 settembre presso gli studi … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Corsi, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato , | Lascia un commento

I grandi compositori della musica da film: Michael Kamen

Michael Kamen (New York, 15 aprile 1948 – Londra, 18 novembre 2003) fonte: http://www.michaelkamen.com/  Michael Kamen è stato uno dei compositori più apprezzati ed anche più poliedrici. Scomparve prematuramente per un attacco di cuore a soli 55 anni. Studiò oboe e … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato , | Lascia un commento

Nella realizzazione di una colonna sonora, tramite il protocollo MIDI, si possono passare le informazioni delle traccie Tempo e Signature da una piattaforma di preproduzione (Cubase) ad una di post produzione (Pro Tools)

Approfittando della lavorazione in questi giorni di un prossimo film vorrei mettere in luce una metodologia di lavoro piuttosto comune quando si deve realizzare la colonna musica del film. E’ noto che quest’ultimo viene suddiviso in file video più piccoli … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, protocollo MIDI, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Un percorso formativo professionale sulla Musica applicata alle Immagini

Uno dei mestieri più affascinanti nel mondo musicale è sicuramente quello del compositore di musica per immagini (film, trailer, spot, telefilm, serie, cortometraggi, animazione, game). Non esiste un percorso specifico accademico in Italia dedicato a questo mestiere ma da qualche … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato , | 7 commenti