-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi tag: didattica
Un canale Youtube dedicato alle video lezioni di tecnologia musicale
Da un mese ho avviato la sezione didattica sul mio canale Youtube. Saranno via via caricate delle lezioni video dedicate alle Music Tech inerenti al Sound Design, l’Orchestrazione Virtuale, la Musica Elettronica, le Discipline Musicali, la Musica Applicata. Lo scopo … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Tecnologie Musicali
Contrassegnato corsi, didattica, Tecnologia Musicale
2 commenti
Il connubio Musica e Tecnologia può dare forza al rilancio di un settore in sofferenza
E’ noto ai più che a partire degli anni’80 si è innescato un processo di ridimensionamento economico della produzione musicale. Si è data la colpa a numerosi fattori: alla pirateria musicale, alla diffusione dei supporti numerici e di compressione, alla … Continua a leggere
La creazione di una lezione di teoria musicale con il software EarMaster
Nell’universo dei software musicali sono disponibili degli applicativi in grado di supportare i docenti nell’ambito dell’insegnamento della teoria musicale e dell’educazione all’ascolto e al riconoscimento di melodie ed armonie (ear training). Questi software non soltanto forniscono centinaia di esempi e … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Discipline Musicali
Contrassegnato corsi, didattica, EarMaster, Tecnologia Musicale, Teoria Musicale
Lascia un commento
La realizzazione di una lezione di tecnologia musicale a distanza attraverso internet
Da qualche anno a questa parte la tecnologia dedicata allo scambio di informazioni e file tramite internet, al meeting online, al remote controlling, ha avuto passi da gigante grazie alla combinazione di due elementi importanti: da un lato la possibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
Contrassegnato didattica
Lascia un commento
Progettare un corso sul campionamento del suono di uno strumento musicale
La materia è complessa ma molto affascinante e alla fine tutti coloro che manipolano suoni tramite tecnologie hanno avuto a che fare almeno una volta con un processo di campionamento visto che è grazie al famoso teorema del campionamento (descritto … Continua a leggere
Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Software
Contrassegnato Audio Digitale, campionamento del suono, didattica
Lascia un commento
La tecnologia musicale trova nuovi spazi nei Conservatori italiani
Il 20 febbraio scorso è stato approvato il DM n. 120 del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che oltre ad apportare modifiche ed integrazione in alcuni corsi di diploma già attivi individua (tabella A) gli ordinamenti didattici dei nuovi … Continua a leggere
Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Tecnologie Musicali
Contrassegnato didattica, Tecnologia Musicale
1 commento
Le funzioni di elastic audio e di tempo detection sono una risorsa preziosissima per la didattica musicale
La tecnologia è da sempre uno strumento didattico preziosissimo in quanto amplia le possibilità di sviluppo pedagogico ed apre a strumenti di emulazione formidabili per spiegare da un lato e comprendere dall’altro processi complessi. Da un paio di anni i … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Tecnologie Musicali
Contrassegnato didattica, HD Rec & Seq, Tecnologia Musicale
Lascia un commento
Gruppo di discussione per Docenti di Tecnologie nei Licei Musicali
Ricevo diverse email da parte di docenti di tecnologia che insegnano nei Licei che hanno bisogno di suggerimenti, confronto sui programmi didattici e sul materiale utilizzato. In effetti il programma ministeriale è piuttosto indicativo e i docenti stessi hanno formazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
Contrassegnato didattica
Lascia un commento
Quanto sono professionalizzanti corsi e moduli di tecnologia musicale di circa 30 ore nelle Istituzioni pubbliche?
Con il progressivo processo di innovazione tecnologica, in atto nelle Istituzioni pubbliche da un decennio, sono nati percorsi di formazione dedicati alle tecnologie musicali di vario genere. Conservatori, Università, Istituti Musicali ed Accademie offrono corsi della durata compatibile al sistema … Continua a leggere
Comporre, scrivere, condividere, cercare, pubblicare, scaricare – i database di partiture online
Internet oggi rappresenta certamente il luogo dove cercare le informazioni, fare acquisti, condividere file (testo, multimedialità), giocare, comunicare. Sarebbe riduttivo e non pertinente con la finalità dell’articolo elencare tutte le opportunità, le tecnologie che possono consentire a qualunque persona o società … Continua a leggere
Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Tecnologie Musicali
Contrassegnato didattica, notazione musicale elettronica, Tecnologia Musicale
Lascia un commento