Archivi tag: HD Rec & Seq

Lezioni di Cubase – 72 (routing audio 16)

Il compressore è un effetto che viene utilizzato per intervenire sulla gestione e controllo della dinamica attraverso l’utilizzo dei parametri di cui è dotato. E’ noto che la dinamica di un segnale audio definisce l’ampiezza della variazione del suo volume … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | 3 commenti

Lezioni di Cubase – 71 (routing audio 15)

il rack Channel Strip (il Noise Gate) In uscita dai primi sei slot degli Insert il segnale audio passa per il rack Channel Strip. E’ una delle tante novità del nuovo mixer di Cubase attivo dalla versione 7. Consente di … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 70 (routing audio 14)

Editor semplificato dei plug-in Il plug-in può anche essere visualizzato in un’altra forma chiamata Generic Editor. Occorre selezionare l’omonima voce che compare. Una volta scelta l’opzione, i parametri che costituiscono le funzionalità del plug-in vengono mostrati in elenco e con … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 69 (routing audio 13)

Vediamo la procedura per salvare un preset. Ci aiutiamo con un esempio pratico mostrato nelle immagini. Si seleziona la traccia della voce e nel primo slot degli Insert  si aggiunge il plug-in Pitch Correct che si trova nella cartella Pitch … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 68 (routing audio 12)

I parametri dei plug-in possono essere anche memorizzati in un preset in modo da poterli poi utilizzare successivamente su medesimi plug-in aperti su altri canali o anche sul plug-in applicato tramite un processing offline sulla traccia (vedasi oltre) ma soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 67 (routing audio 11)

Gli insert e i plug-in (terza parte) Una volta collocato nello slot, il plug-in può comunque essere spostato su un altro slot tramite selezione e trascinamento. Gli slot hanno un colore di fondo verde scuro mentre lo slot vuoto toccato … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 66 (routing audio 10)

Gli insert e i plug-in (seconda parte) Per la traccia di Chitarre utilizzata nell’esempio relativo all’articolo precedente andiamo nella categoria Modulation. Scegliamo sul primo slot il plug-in RingModulator. Una volta selezionato lo slot mostra l’assegnazione.

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 65 (routing audio 9)

Gli insert e i plug-in (prima parte) Successivamente al rack PRE il segnale audio passa per il rack INSERT. Contiene otto slot ognuno dei quali può ospitare un plug-in che emula un processore di effetto. Un processore audio virtuale (plug-in) … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 62 (routing audio 6)

Altre operazioni di gestione nel mixer Nelle versioni precedenti di Cubase il mixer aveva un’impostazione chiamata Narrow/Wide che consentiva di ridurre la larghezza del canale per fare spazio alla visualizzazione di più canali. Nel nuovo mixer questa funzione non è … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 61 (routing audio 5)

I rack nella MixConsole Sopra la sezione del mixer che mostra i fader sono collocati i rack. I rack sono molto importanti nel mixer in quanto contengono sezioni e funzioni che normalmente si trovano nelle strisce dei canali di un … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento