Archivi tag: HD Rec & Seq

Lezioni di Cubase – 59 (routing audio 3)

La sezione Notepad mostra un’area subito sopra i fader dedicata agli appunti da inserire relativamente alla traccia e al suo canale nel mixer. Cliccando su una zona dell’area Notepad si apre un riquadro dove è possibile scrivere. Una volta completato … Continua a leggere

Pubblicato in Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 58 (routing audio 2)

La sezione Pictures del mixer apre una zona dove è possibile mostrare un’immagine associata precedentemente ad una traccia oppure aggiunta direttamente in quest’area. Cliccando all’interno del riquadro, relativamente ad una traccia è possibile aggiungere un’immagine scegliendola dal riquadro che si apre. Ad … Continua a leggere

Pubblicato in Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 57 (routing audio 1)

Il Mixer principale (MixConsole) – prima parte. Una volta che abbiamo registrato o importato le parti audio, effettuati i processing ed editing opportuni occorrerà effettuare l’operazione chiamata missaggio per realizzare un file finale che potrebbe essere inviato ad una successiva … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 56 (importare un file audio da un CD)

E’ possibile importare nel progetto dei file audio che sono presenti su CD sia come tracce musicali che come file da archiviazione. E’ inutile dire che non si dovrebbero violare i diritti d’autore di materiale protetto quando viene poi preso … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 55 (importare un file audio nel progetto)

Importare un file audio nel progetto Fino ad ora abbiamo imparato come registrare, editare e processare un evento audio all’interno di un progetto. Tuttavia può capitare anche di lavorare su eventi audio già registrati in altri progetti o presenti negli … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 54 (processing audio 19)

Processing nel Sample Editor lavorando con una risoluzione al singolo campione In un evento audio potrebbero essere presenti dei click o drop localizzati su pochi campioni, dovuti a spike di CPU oppure ad esempio all’acquisizione di materiale audio da vinili … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 53 (processing audio 18)

Processing offline processing Normalize realizza un’amplificazione dell’evento selezionato evitando però di creare un clipping. Ad esempio vediamo la seguente selezione. Selezioniamo il processing Normalize (dal menu Audio o dal’Inspector dell’Editor) si apre la seguente finestra.

Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 52 (processing audio 17)

Creare le Regioni per l’evento presente nel sample editor L’evento audio può contenere al suo interno uno o più parti classificate come Regioni che possono essere modificate e utilizzate anche in maniera indipendente su altre tracce o su altre clip … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 51 (processing audio 16)

Inserire zone di silenzio all’interno dell’evento nel sample editor Può capitare di inserire delle aree di silenzio all’interno di un evento. Occorre distinguere anche qui due casi: la sostituzione di parte dell’evento con il silenzio oppure l’aggiunta di aree di … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 49 (processing audio 14)

I marker di inizio e fine evento, lo snap point di un evento nel sample editor L’evento nel sample editor presenta tre indicatori: event start, event end: indicano rispettivamente l’inizio e la fine della clip contenente l’evento, visualizzate nel sample … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento