Archivi tag: matematica

Matematica 7

Nell’articolo precedente abbiamo valutato le espressioni algebriche. Dando appunto un valore preciso alle variabili otteniamo un’espressione che produrrà un valore numerico ben preciso. Ad esempio se valutiamo la seguente espressione considerando avremo il seguente risultato numerico Se invece dovessimo considerare … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

Matematica 6

14. Moltiplicazione di espressioni algebriche ad una sola variabile Consideriamo la seguente espressione: Ogni termine della seconda espressione deve essere moltiplicato per i termini della prima espressione. 15. Frazioni algebriche Consideriamo i seguenti esempi per effettuare il calcolo: 16. Espressioni quadratiche Se a … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | 1 commento

Matematica 5

12. Potenze nelle espressioni algebriche Le regole viste in precedenza valgono anche per le espressioni algebriche: Esercizio: sviluppare la seguente espressione algebrica 13. Logaritmi Nelle potenze cerchiamo un numero n dato dal numero base a elevato all’esponente e Il logaritmo è un operazione che dato il … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

Matematica 4

10. espressioni algebriche Quando si vuole indicare un numero generico senza specificarne il valore o quando si lavora con un numero il cui valore potrà essere scelto dall’utente, si può utilizzare una lettera dell’alfabeto per rappresentarlo. Vediamo un esempio con un … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

Matematica 3

6. Numeri decimali Se si divide un intero per un altro intero e tra loro non esiste un rapporto numerico di fattore allora il risultato di tale operazione non è un intero. 7/5 = 1,4 Il risultato è un numero più … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

Matematica 2

4. frazioni Una frazione è un numero (chiamato razionale) costituito da due numeri interi di cui costituisce il numeratore e l’altro il denominatore (oppure il divisore). Ecco che nell’immagine seguente il numero 4 è il numeratore mentre il numero 7 il … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

Matematica 1

Buongiorno a tutti, poichè ricevo continue richieste di scrivere articoli di scienza del suono riflettevo sulla possibilità di scrivere anche un percorso propedeutico di matematica in modo da consentire a chi ne fosse digiuno, di poter poi comprendere meglio il … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | 1 commento