Archivi tag: notazione musicale elettronica

Inserire in Sibelius messaggi CC MIDI per gestire il cambio di articolazioni delle librerie della Vienna

Con il Sibelius 7 è stata notevolmente ampliata la libreria interna di suoni disponibile che offre praticamente tutti i suoni e le articolazioni disponibili, facilmente gestibile grazie ai Sound ID e alle parole sensibili definite nel Dizionario presente nel gruppo Interpretazione del nastro … Continua a leggere

Pubblicato in Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Software | Contrassegnato , , , , | 5 commenti

Lezioni di Sibelius 7 – 20 (La scrittura polifonica a più voci, prima parte)

La scrittura musicale può prevedere la presenza di più linee melodiche indipendenti sulla partitura che si sviluppano contemporaneamente. Si pensi ad esempio alle “Invenzioni a tre voci” di J.S. Bach di cui possiamo ammirarne uno spunto nell’immagine seguente. Sul rigo … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (quarta parte)

Nella terza parte abbiamo visto alcune caratteristiche riguardanti la partitura in formato A3 del direttore. In questa parte vediamo come realizzare le parti singole per gli orchestrali. Sibelius organizza normalmente la partitura del direttore (chiamata tutto lo spartito) e le parti … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Software | Contrassegnato , , , | 3 commenti

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (seconda parte)

Nella prima parte abbiamo visto come ottenere il file MusicXML da un progetto di programmazione MIDI dell’orchestrazione virtuale. In questo articolo vedremo il processo di realizzazione della partitura orchestrale e utilizzeremo Sibelius, uno dei software notazionali più professionali. Le partiture … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (prima parte)

Non capita raramente di lavorare ad una produzione dove la musica programmata virtualmente utilizzando librerie di emulazione orchestrale viene successivamente registrata in sala utilizzando un’orchestra vera. Questo procedimento richiede un lavoro di grande precisione da parte dei tecnici che seguono … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , , , , , | 6 commenti

Lezioni di Sibelius 7 – 19 (operazioni sulle misure: vincolare i sistemi ad un numero preciso di misure)

Non è raro il caso di leggere partiture che presentano lo stesso numero di misure per ogni sistema. E’ una scelta spesso dettata da esigenze editoriali che prediligono anche un certo tipo di eleganza stilistica. In questa lezione vediamo come … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Sibelius 7 – 18 (operazioni sulle misure: spostamento da un sistema all’altro, da una pagina all’altra)

Così come è possibile spostare misure nel sistema o nella pagina successiva chiaramente si può fare il contrario. Torniamo all’esempio visto nella precedente lezione e supponiamo di portare la prima misura del terzo sistema nel secondo. Per prima cosa occorre … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 10

Il modo minore Ciò che distingue la musica nel modo minore è che la triade di tonica è sempre minore mentre la forma delle altre triadi è piuttosto variabile. Se la triade di dominante compare prima del primo grado (minore) … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 2 commenti

Lezioni di Sibelius 7 – 17 (operazioni sulle misure: Interruzioni)

Consideriamo il seguente esempio che contiene una breve melodia su un rigo in chiave di violino. Se possibile rifatelo sul vostro Sibelius in modo tale da compiere insieme le prossime operazioni sulle misure. Il primo sistema (costituito in questo caso … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | 1 commento

Lezioni di Sibelius 7 – 16 (aggiungere, rimuovere misure)

Per effettuare questa lezione cominciamo con lo scrivere le seguenti cinque misure in chiave di violino di cui l’ultima vuota. Scriviamo musica anche nell’ultima misura aggiungendo una scala ascendente di do maggiore costituita da note di valore pari alle crome. … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento