Archivi tag: Nuendo

Cubase/Nuendo: il Logical editor (parte 2)

Applicare un’operazione alle note selezionate Nel primo articolo abbiamo introdotto il Logical editor ed effettuato i primi esempi fino a selezionare note di lunghezza specifica (crome). Chiaramente l’editor non si distingue solamente per selezionare eventi ma anche per applicare su … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, protocollo MIDI | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Cubase/Nuendo: il Logical editor (parte 1)

Introduzione Ogni sequencer si distingue per tutte le funzioni disponibili a compiere recording, editing, processing audio e MIDI, per il target dei suoi utenti ma soprattutto per quegli elementi che lo rendono eccellenza rispetto agli altri. Mai come in questo … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Nuendo: gli Undo multilivello consentono di sperimentare processing ed editing differenti per poi scegliere quelli più appropriati

Un utente professionista (e non) è conscio di quanto importante sia la possibilità di poter sperimentare liberamente funzioni di editing e di processing non distruttivi potendo confrontare i risultati ottenuti al fine di scegliere la soluzione più adatta per la … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Nuendo: la matrice del Direct Monitoring può essere utilizzata per progettare un potente sintetizzatore

Nuendo rispetto a Cubase offre una serie di funzioni aggiuntive (dedicate alla sincronizzazione, al multicanale, al networking, ecc.) che lo rendono particolarmente adatto alla post produzione ma non solo. Una di queste funzioni, chiamata Direct Monitoring, che consente di provare … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Scienza del Suono, Software, Sound Designing, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Nuendo: creare un network – parte 6 (condivisione parziale di un progetto)

Abbiamo visto, nell’articolo precedente, come gli utenti autorizzati alla partecipazione di un progetto possono modificare i file condivisi ed inviare (o caricare) gli aggiornamenti di modifica a tutta la rete connessa a quel progetto condiviso. In questo articolo conclusivo vedremo … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 1 commento

Nuendo: creare un network – parte 5 (comunicare con gli utenti connessi, effettuare modifiche su eventi ed inviarli agli utenti connessi alla rete)

Nell’ultimo articolo abbiamo visto come un utente autorizzato può partecipare al progetto condiviso e come può ricevere tutti i file e le tracce del progetto. Nell’articolo attuale invece illustrerò come è possibile comunicare con gli utenti connessi alla rete, come … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 2 commenti

Nuendo: creare un network – parte 4 (partecipazione al progetto, invio dei file, connessione di rete tramite internet)

Nel precedente articolo abbiamo visto come autorizzare un utente per farlo partecipare ad un progetto condiviso. In questo articolo vedremo come l’utente può partecipare al progetto, scaricare i file del progetto condiviso ed inoltre vedremo come creare la stessa rete … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 2 commenti

Nuendo: creare un network – parte 3 (autorizzare gli utenti)

Nel precedente articolo abbiamo visto come condividere un progetto all’interno di una rete LAN che collega due computer (silvio, Silvio2). In questo articolo vediamo come autorizzare gli utenti ad operare nel progetto condiviso. Condiviso il progetto occorre decidere chi può … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 2 commenti

Nuendo: creare un network – parte 2 (condivisione del progetto)

Nell’articolo precedente abbiamo collegato due computer (un portatile e un imac) via LAN ed abilitata la funzione Network di Nuendo su entrambi i computer sui quali è istallata la medesima versione del software (5.5.5). Abbiamo anche scelto gli user name … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 2 commenti

Nuendo: creare un network – parte 1 (definizioni e creazione dello user name di accesso)

Può capitare di avere la necessità di poter condividere il progetto di produzione all’interno di una rete che può sfruttare più risorse tecnologiche ed umane in tempo reale affinché i tempi di realizzazione della produzione stessa si accorcino. E’ ovvio … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 1 commento