Archivi tag: Organologia

Scienza del Suono: gli strumenti ad arco (seconda parte)

Vediamo quali sono le parti fondamentali di uno strumento della famiglia degli archi riferendoci al caso del violino. Grazie al passaggio di energia dalle corde alla tavola armonica e all’influenza del tipo di legno usato, dei fori e dell’aria, vengono … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

Scienza del Suono: gli strumenti ad arco (prima parte)

Ringrazio il prof. Andrea Frova, per le immagini realizzate e per tutto il lavoro svolto presso i miei corsi di Sound Design quando ha incantato gli allievi con le sue mirabili lezioni di Scienza del Suono. Gli strumenti ad arco … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

Un’evoluzione tecnologica musicale: dal Salterio al Pianoforte (seconda parte)

Nel precedente articolo abbiamo visto il passaggio dal salterio al fortepiano. Il fortepiano divenne uno strumento che a partire dal 1730 circa si afferma rapidamente. L’organaro Gottfried Silbermann lo perfeziona aggiungendo dei pedali. Il Re Federico II di Prussia (colui che … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato , | 2 commenti

Un’evoluzione tecnologica musicale: dal Salterio al Pianoforte (prima parte)

Quando si parla di evoluzione della tecnologia musicale si pensa sempre ad un’innovazione elettronica o informatica ma in realtà è un processo che ha sempre accompagnato l’evoluzione stessa del linguaggio musicale influenzandone i generi, gli stili, le tecniche. Se l’intonarumori … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato , | 1 commento

Sull’impedenza acustica

L’impedenza acustica è una grandezza molto importante sia nel trattamento acustico di una sala preposta alla registrazione o alla diffusione del suono che nella costruzione degli strumenti musicali. Sostanzialmente rappresenta la resistenza espressa da un mezzo, da un materiale al … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato , | 1 commento

A proposito di Scienza del Suono

Ho sempre più persone, giovanissime ma anche adulte, che mi chiedono quale sia il percorso didattico più appropriato per imparare il mestiere di tecnico del suono, di sound designer o di musicista elettronico. Io suggerisco sempre di iniziare da quello … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento