Archivi tag: sintesi del suono

Il padre dei sintetizzatori digitali

Traduzione in italiano a cura di Silvio Relandini dell’articolo The Father of the Digital Synthesizer scritto da Zachary Crockett. “Ero consapevole che probabilmente sono stato la prima persona ad aver ascoltato questi suoni e che era qualcosa di musicale che non … Continua a leggere

Pubblicato in Computer Music, Storia | Contrassegnato , , | 1 commento

Viaggio nel mondo dei synth Virtual Analog – puntata 4

L’articolo di oggi è dedicato al virtual instrument SOLINA V realizzato dalla società francese Arturia e che appartiene a quella gamma di strumenti musicali elettronica che negli anni ’70 vennero sviluppati per offrire ai tastieristi suoni di emulazione degli strings (archi). … Continua a leggere

Pubblicato in Musica Elettronica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Viaggio nel mondo dei synth Virtual Analog – puntata 1

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un grande interesse verso i sintetizzatori analogici soprattutto di tipo modulare. Sono sempre di più gli utenti che integrano nei loro sistemi di produzione sonora e musicale generatori di suoni di tipo analogico. Tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Musica Elettronica, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 1 commento

Nuendo: la matrice del Direct Monitoring può essere utilizzata per progettare un potente sintetizzatore

Nuendo rispetto a Cubase offre una serie di funzioni aggiuntive (dedicate alla sincronizzazione, al multicanale, al networking, ecc.) che lo rendono particolarmente adatto alla post produzione ma non solo. Una di queste funzioni, chiamata Direct Monitoring, che consente di provare … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Scienza del Suono, Software, Sound Designing, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il sintetizzatore – seconda parte: la virtualizzazione

La virtualità, a partire dalla seconda parte degli anni ’90 ha dato la possibilità a tutti gli utenti di avere a disposizione potenti algoritmi di sintesi che, con pochi denari rispetto alle costose macchine hardware, offrivano la capacità di realizzare … Continua a leggere

Pubblicato in Hardware, Musica Elettronica, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 1 commento

Il sintetizzatore – prima parte

E’ una macchina progettata per creare ed utilizzare suoni e che sfrutta un insieme di moduli di elaborazione dell’informazione sonora (elettrici, elettronici, digitali, numerici) assemblati insieme secondo uno schema che fa riferimento ad una specifica tecnica di sintesi (sottrattiva, additiva, … Continua a leggere

Pubblicato in Hardware, Scienza del Suono | Contrassegnato , , | 1 commento

A proposito di Scienza del Suono

Ho sempre più persone, giovanissime ma anche adulte, che mi chiedono quale sia il percorso didattico più appropriato per imparare il mestiere di tecnico del suono, di sound designer o di musicista elettronico. Io suggerisco sempre di iniziare da quello … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento