Archivi tag: Storia

L’Architettura Elettroacustica (parte 1)

di Luigi Agostini L’architettura elettro-acustica, ovvero: “…il ponte ologrammi di star trek, almeno per la parte audio, adesso esiste per davvero!” prima parte Riprendiamo i nostri appuntamenti dopo una lunga pausa (articolo 1, articolo 2, articolo 3) (dovuta ai miei … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono, Sound Engineering, Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il padre dei sintetizzatori digitali

Traduzione in italiano a cura di Silvio Relandini dell’articolo The Father of the Digital Synthesizer scritto da Zachary Crockett. “Ero consapevole che probabilmente sono stato la prima persona ad aver ascoltato questi suoni e che era qualcosa di musicale che non … Continua a leggere

Pubblicato in Computer Music, Storia | Contrassegnato , , | 1 commento

Viaggio nel mondo dei synth Virtual Analog – puntata 3

In questa puntata esploriamo un bellissimo virtual dedicato ad una delle marche storiche di sintetizzatori più famose di sempre, la Oberheim fondata nel 1969 da Tom Oberheim. Tom Oberheim (LINK al suo sito) Si avvicinò alla tecnologia musicale grazie al fratello che … Continua a leggere

Pubblicato in Musica Elettronica, Software, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

i formati sonori multicanale del cinema (parte quarta)

Nel 1993 con il film Jurassic Park debutta il formato 5.1 chiamato DTS (Digital Theatre System). Così come visto nel precedente articolo parlando del formato L.C. Concept, anche il DTS utilizza un timecode stampato sulla pellicola che serve a sincronizzare … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

i formati sonori multicanale del cinema (parte terza)

Nel 1986 con la lavorazione del film Robocop debutta il Dolby Stereo SR (di tipo Spectral Recording) a sostituzione del sistema di riduzione Dolby A. Il nuovo formato utilizza un sofisticato sistema multibanda grazie al quale viene migliorato il rapporto segnale/rumore che … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Storia | Contrassegnato , | 2 commenti

i formati sonori multicanale del cinema (parte seconda)

Nel 1974 compare il formato Dolby Stereo realizzato dai Laboratori Dolby fondati da Ray Dolby (per l’audio di film con pellicola 35 mm) come dimostrazione di parte della colonna sonora del film Stardust durante la Convention di Toronto dell’SMPTE. Debuttò ufficialmente nel 1975 con Lisztomania … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Storia | Contrassegnato , | 1 commento

i formati sonori multicanale del cinema (parte prima)

Oggi siamo abituati a vedere nei cinema film dotati di una colonna sonora in formato multicanale. In questi ultimi mesi si sta diffondendo anche l’audio 3D grazie al sistema Atmos. Percorriamo in questo articolo i vari formati multicanale che si sono … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Storia del Sequencer (terza parte: Tra gli anni ’50 e gli anni ’60, RCA e Siemens Studio)

Dopo aver visto nel precedente articolo i passi mossi nei primi cinquant’anni del secolo scorso nella definizione di una tecnologia in grado di memorizzare e riprodurre sequenze di informazioni musicali gettando di fatto la base per la creazione dei primi … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | 1 commento

Storia del Sequencer (seconda parte: i primi 50 anni del XX secolo)

Abbiamo visto nella prima parte che i precursori dei moderni sequencer hanno mosso i primi passi a partire dal medioevo attraverso diversi meccanismi di automazione degli strumenti musicali. Verso la fine degli anni ’20 del secolo scorso, grazie  arrivò un … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | 2 commenti

Storia del Sequencer (prima parte: i precursori)

Il sequencer è uno dei dispositivi musicali oggi più utilizzati all’interno di un processo di produzione sonora e musicale. Può essere di tipo software (ad es. Cubase, Logic, ecc.) o hardware (ad es. Step Sequencer, Drum Machine) e normalmente consente di … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | 2 commenti