Archivi tag: Tecnologia Musicale

Se la Komplete Kontrol di Native Instrument non opera nella modalità Control come risolvere

Tra i tanti controller MIDI disponibili sul mercato di certo la Komplete Kontrol è uno dei prodotti più interessanti anche se di costo superiore rispetto a quelli offerti dalle altre aziende. Il suo sistema di interfacciamento immediato con i virtual … Continua a leggere

Pubblicato in Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 72 (routing audio 16)

Il compressore è un effetto che viene utilizzato per intervenire sulla gestione e controllo della dinamica attraverso l’utilizzo dei parametri di cui è dotato. E’ noto che la dinamica di un segnale audio definisce l’ampiezza della variazione del suo volume … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | 3 commenti

Lezioni di Cubase – 71 (routing audio 15)

il rack Channel Strip (il Noise Gate) In uscita dai primi sei slot degli Insert il segnale audio passa per il rack Channel Strip. E’ una delle tante novità del nuovo mixer di Cubase attivo dalla versione 7. Consente di … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 70 (routing audio 14)

Editor semplificato dei plug-in Il plug-in può anche essere visualizzato in un’altra forma chiamata Generic Editor. Occorre selezionare l’omonima voce che compare. Una volta scelta l’opzione, i parametri che costituiscono le funzionalità del plug-in vengono mostrati in elenco e con … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Un canale Youtube dedicato alle video lezioni di tecnologia musicale

Da un mese ho avviato la sezione didattica sul mio canale Youtube. Saranno via via caricate delle lezioni video dedicate alle Music Tech inerenti al Sound Design, l’Orchestrazione Virtuale, la Musica Elettronica, le Discipline Musicali, la Musica Applicata. Lo scopo … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 2 commenti

Lezioni di Cubase – 68 (routing audio 12)

I parametri dei plug-in possono essere anche memorizzati in un preset in modo da poterli poi utilizzare successivamente su medesimi plug-in aperti su altri canali o anche sul plug-in applicato tramite un processing offline sulla traccia (vedasi oltre) ma soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Viaggio nel mondo dei synth Virtual Analog – puntata 4

L’articolo di oggi è dedicato al virtual instrument SOLINA V realizzato dalla società francese Arturia e che appartiene a quella gamma di strumenti musicali elettronica che negli anni ’70 vennero sviluppati per offrire ai tastieristi suoni di emulazione degli strings (archi). … Continua a leggere

Pubblicato in Musica Elettronica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Viaggio nel mondo dei synth Virtual Analog – puntata 3

In questa puntata esploriamo un bellissimo virtual dedicato ad una delle marche storiche di sintetizzatori più famose di sempre, la Oberheim fondata nel 1969 da Tom Oberheim. Tom Oberheim (LINK al suo sito) Si avvicinò alla tecnologia musicale grazie al fratello che … Continua a leggere

Pubblicato in Musica Elettronica, Software, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Viaggio nel mondo dei synth Virtual Analog – puntata 1

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un grande interesse verso i sintetizzatori analogici soprattutto di tipo modulare. Sono sempre di più gli utenti che integrano nei loro sistemi di produzione sonora e musicale generatori di suoni di tipo analogico. Tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Musica Elettronica, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 1 commento

Storia del Sequencer (terza parte: Tra gli anni ’50 e gli anni ’60, RCA e Siemens Studio)

Dopo aver visto nel precedente articolo i passi mossi nei primi cinquant’anni del secolo scorso nella definizione di una tecnologia in grado di memorizzare e riprodurre sequenze di informazioni musicali gettando di fatto la base per la creazione dei primi … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | 1 commento