Archivi tag: Teoria Musicale

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 13

Rivolto delle triadi  Quando l’accordo è costituito da terze sovrapposte (fondamentale, terza, quinta, ecc.) è allo stato fondamentale. Una disposizione differente in cui al basso si trovi una parte dell’accordo che non sia la fondamentale individua l’accordo nello stato di … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 12

La successione ascendente dei gradi II-V Le parti armoniche superiori procedono per moto contrario al basso per cui non rimane ferma la nota in comune per evitare la relazione di ottava e il cambio di posizione. L’impiego dei gradi è … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 11

Il basso numerato: il primo rivolto Se in una triade, nel basso compare la terza dell’accordo si dice che la triade è collocata in primo rivolto qualunque sia la posizione della fondamentale nelle voci superiori. Se si vuole aggiungere una … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 9

Il Moto contrario al Basso si ha quando fra due triadi consecutive non vi è alcuna nota in comune e pertanto le parti armoniche superiori procedono per moto contrario al basso. Questa situazione si verifica nella concatenazione dei gradi IV-V. I … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 8

Il legame armonico si ha quando fra due triadi consecutive vi sono note in comune che rimangono ferme nelle stesse voci mentre le altre parti (note) si muovono il più vicino possibile. Il legame armonico viene stabilito: dai suoni fondamentali … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 1 commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 7

Le voci differiscono tra loro per l’estensione e il carattere e si distinguono in maschili, femminili e voci bianche. Le voci maschili, dalle più gravi alle più acute, sono: il basso (voce più bassa di tutte) il baritono, la cui … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 4 commenti

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 6

Nel moto retto se due voci si mantengono alla stessa distanza si dice che esse procedono in moto parallelo. Intervalli paralleli da evitare. Le quinte e le ottave parallele devono essere evitate tra tutte le coppie di voci. Si devono … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 1 commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 5

Errori armonici nel movimento delle parti Nel moto armonico passando da un accordo all’altro possono aver luogo speciali errori denominati quinte, ottave, unisoni di seguito e relazioni di quinta, di ottava e di unisono. Nel concatenare fra loro due accordi è … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 3 commenti

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 4b

Esistono due specie di false relazioni: di ottava di tritono (intervallo di quarta aumentata (3 toni) La falsa relazione di ottava consiste nell’alterare un suono in una parte diversa rispetto a quella dove tale suono era stato udito non alterato … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 1 commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 4a

Salti usati e proibiti nel moto melodico Nel moto melodico ovvero passando da un suono all’altro nella stessa parte e specialmente per le voci più che per gli strumenti, bisogna evitare di compiere tuti quei salti che sono di difficile … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 1 commento