Operazioni sugli eventi audio: gestione dei tagli
Per tagliare in più parti una clip audio contenente un evento si può agire in due modi, utilizzando lo strumento forbici oppure una scorciatoia di tastiera sulla posizione del cursore. Se tagliamo delle parti di un evento audio, in un momento successivo sarà sempre possibile ricostruirle. Vediamo in che modo. Con lo strumento forbice della barra degli strumenti eseguiamo un taglio.
In alternativa si può posizionare il cursore progetto nel punto dove deve essere effettuato il taglio per poi premere i tasti [alt]+[X] che è la scorciatoia di tastiera del comando Edit/Functions/Split ad Cursor. Quale sia il metodo adottato, l’evento audio risulta diviso in due clip ovvero utilizzato nel progetto per ben due volte come è possibile verificare nella finestra Pool.
Torniamo alla finestra principale e, dopo averlo selezionato, rimuoviamo l’evento di destra, premendo il tasto [canc] o [backspace] oppure usando il tasto gomma della barra degli strumenti o ancora, usando Edit/Delete. A questo punto, selezioniamo l’unico evento rimasto ed osserviamo che l’evento presenta sugli angoli in basso a sinistra e a destra due quadratini.
Selezioniamo quello di destra (il cursore assume la forma di una doppia freccia orizzontale) e trasciniamolo verso destra per far ricomparire la parte tagliata ed eliminata. Questa operazione è chiamata trim.
Per selezionare più eventi possiamo utilizzare più tecniche:
- un riquadro di selezione;
- cliccare su di essi con lo strumento freccia della barra degli strumenti tenendo premuto anche il tasto [shift];
- se sono gli unici presenti sulla stessa traccia si puà premere con il pulsante destro sulla traccia (nella track list) e scegliere Select All Events;
- utilizzando il sotto menu Select del menu Edit.
Se selezioniamo più eventi gli elementi della event info line verranno evidenziati in colore giallo mostrando i valori relativi al primo evento selezionato ma qualunque modifica che effettueremo sui dati della Infoline sarà applicata a tutti gli eventi selezionati secondo una giusta proporzione. Ad esempio, spostando di una misura lo start (da 2.1.1.0 a 3.1.1.0) tutti gli eventi selezionati saranno spostati di una misura; diminuendo di 1 dB il campo Volume, tutti gli eventi selezionati saranno diminuiti di 1 dB.
Una volta effettuata la selezione multipla possiamo posizionare i locatori Left e Right all’inizio e alla fine della selezione tramite il comando Locators to Selection nel menu Transport o tramite il tasto [P] della tastiera PC.
Tornando un attimo al contenuto di Edit/Select:
– con la voce All si selezionano tutti gli eventi presenti nella finestra Project a prescindere dalla tipologia di traccia a cui sono associati;
– la voce None toglie la selezione a qualunque evento;
– con l’opzione Invert gli eventi selezionati non lo saranno più e quelli che non lo erano risulteranno selezionati;
– la voce In Loop fa selezionare tutti gli eventi che si trovano, anche parzialmente, tra i locatori sinistro e destro.
– l’opzione From Start to Cursor seleziona tutti gli eventi che sono collocati tra l’inizio del progetto e il cursore progetto;
-la voce From Cursor to End invece seleziona gli eventi che sono collocati dopo la posizione del cursore progetto;
– l’opzione Equal pitch e Select Controllers in Note Range è disponibile solamente per gli eventi MIDI e la vedremo più avanti;
-la voce All on Selected tracks seleziona gli eventi delle tracce selezionate nella Track List;
– con Events under Cursor possiamo selezionare tutti gli eventi (collocati anche su tracce diverse) che sono toccati dal cursore progetto;
– Select Event è disponibile solamente se ci si trova nel Sample editor (vedi più avanti);
– Left Selection Side to Cursor sposta il lato sinistro dell’intervallo di selezione (effettuato con lo strumento Range Selection sulla barra degli strumenti) corrente sulla posizione del cursore progetto. Ovviamente per effettuare questa funzione il cursore progetto deve essere interno ai bordi della clip;
– Right Selection Side to Cursor sposta il lato destro dell’intervallo di selezione (effettuato con lo strumento Range Selection sulla barra degli strumenti) corrente sulla posizione del cursore progetto. Anche in questo caso, per effettuare questa funzione il cursore progetto deve essere interno ai bordi della clip;
Possiamo ancora selezionare gli eventi di una traccia cliccando con il destro sulla traccia in questione nella Track List e selezionando la voce Select All Events dal menu che compare. Una volta selezionato un evento possiamo includere nella selezione gli eventi posizionati a sinistra, destra, sopra o sotto quello selezionato utilizzando i tasti freccia della tastiera del computer. Infine, attivando l’opzione Auto Select Events under Cursor che si trova nella pagina Editing delle Preferences possiamo selezionare un evento semplicemente passandoci sopra con il cursore progetto.