Dopo le prime quattro lezioni effettuate siamo in grado di svolgere alcuni esercizi di realizzazione di semplici network.
Esercizio 1
Realizzare il network relativo al seguente esempio musicale
Svolgimento
Cominciamo con il definire un nuovo file. La griglia ora è nuovamente vuota. Dovremo inserire in totale 5 nodi. Il primo nodo possiamo collocarlo in una qualsiasi posizione della griglia modificando anche la sua altezza.
Il secondo nodo deve collocarsi sulla posizione del secondo quarto pertanto clicchiamo all’interno del primo nodo e, tenendo il pulsante del mouse premuto, trasciniamo fino alla posizione del secondo quarto (questa operazione definisce il valore musicale del primo nodo, pari ad una semiminima). Rilasciamo il pulsante del mouse e modifichiamo il valore di altezza in G3.
Poichè questo nodo deve rappresentare il valore di croma (ottavo) dovremo collocare il nodo successivo non all’intersezione con il terzo quarto bensì a metà strada, ovvero sulla seconda divisione del principal come mostrato nella figura successiva (fig. 53). Ovviamente cambieremo anche la sua altezza.
Lo stesso procedimento dobbiamo effettuarlo per il nodo successivo, dato che rappresenta anch’esso una croma ma poiché è seguito da una pausa di croma diminuiamo il suo valore del 50% in quanto il nodo successivo si troverà sulla posizione della quarta semiminima.
Infine possiamo completare la struttura aggiungendo l’ultimo nodo.
Chiudiamo il network e aggiungiamo il Voice Group.
Premete il playback per ascoltare il risultato.
Esercizio 2
Realizzare il network relativo al seguente esempio musicale.
Svolgimento
Partiamo come sempre dal primo nodo impostando l’altezza corretta.
Procediamo con il secondo e con il terzo nodo tenendo conto del loro valore musicale.
I nodi successivi costituiscono 4 note di semicroma.
Infine, completiamo con l’ultimo nodo e aggiungiamo il voice group per effettuare il playback.