Nell’articolo precedente abbiamo visto come allineare la metrica sui marker di inizio M.
Siccome iniziare un progetto musicale da misura 13 potrebbe essere scomodo, volendo possiamo rinumerare le misure e quindi partire dalla misura 1. In tal caso selezionate Project/Project Setup e nel riquadro Bar Offset inserite il valore 12 in quanto la formula è N-M con N numero di misura di partenza ed M quella nuova per cui N=13, M=1.
Dando l’OK comparirà una finestra che vi chiederà se volete che le parti e gli oggetti debbano rimanere linkati alla vecchia numerazione di misure, cliccate su NO. Ecco che la numerazione viene aggiornata ed ora sul marker M1 start inizia la misura 1.
Supponiamo ora che l’M1 non abbia dei punti di sincronizzazione intermedio ma che debba semplicemente iniziare e finire nei punti indicati. Alla velocità attuale di metronomo (120.00) l’M1 finisce sulla posizione musicale 21.2.4.43
Supponiamo sempre di voler sviluppare un brano musicale di 24 misure. Creiamo una parte MIDI all’interno dell’area individuata dall’ M1.
A questo punto occorre trovare la velocità di metronomo corretta per far si che la parte di 24 misure rientri perfettamente nei marker M1 start ed end. Possiamo utilizzare ancora una volta la funzione Beat calculator. Si seleziona la parte, si mette il loop tra l’M1 start e l’M1 end (già fatto in precedenza) e si clicca su Project/Beat Calculator per far aprire la finestra già vista in precedenza.
Poichè 24 misure di 3/4 corrispondono a 72 quarti (beats) inserite questo valore nel riquadro Beats. Appare il valore di velocità di 139,72.
Cliccate sul pulsante At Selection Start per impostare questa velocità a partire dalla misura 1. Ora si può vedere che la velocità è cambiata e sul marker M1 end inizia la misura 25.
Possiamo quindi ricollocare il loop correttamente e cancellare questa traccia MIDI di appoggio che ci è servita per calcolare il tempo necessario.
In alternativa si può ancora utilizzare il Time Warp di righello. Per prima cosa occorre impostare il righello principale sull’indicazione musicale.
Poi assicurarsi che sul marker M1 start sia presente un evento di velocità di metronomo (sulla traccia tempo).
A questo punto cambiamo la griglia di riferimento per lo snap in Events in modo tale che le posizioni di snap diventano magnetiche sugli eventi presenti nella finestra principale.
Si attiva lo snap nel progetto (abilitando il pulsantino presente nella barra degli strumenti).
Si abilita anche il pulsante del Time Warp sempre sulla barra degli strumenti.
Si clicca (mantenendo il pulsante del mouse premuto) nella finestra principale sulla posizione della misura 25.1.1.0 e si trascina il tutto indietro fino a quando per “magnetismo” non si raggiunga il marker M2 end.
Rilasciando il tutto di osserverà il corretto valore di metronomo richiesto.
Si disabilita il pulsante del Time Warp (cliccando sul pulsante con il simbolo del cursore) e si ricolloca l’unità di misura del righello principale sul timecode.
Si ricolloca il loop sull’M1 selezionando il cycle marker M1 e premendo il tasto [P].
Alla prossima puntata.
Pingback: Lavorare su un progetto con audio e video in un sequencer: sviluppare la parte musicale (parte 2) | tecnologiamusicale
Pingback: Lavorare su un progetto con audio e video in un sequencer: sviluppare la parte musicale (parte 4) | tecnologiamusicale