Il basso numerato: il primo rivolto
Se in una triade, nel basso compare la terza dell’accordo si dice che la triade è collocata in primo rivolto qualunque sia la posizione della fondamentale nelle voci superiori.
Se si vuole aggiungere una quarta nota alla triade per una scrittura a quattro parti, nelle triadi in stato fondamentale solitamente si raddoppia la tonica ma questa regola potrebbe non essere applicata per le triadi in stato di rivolto dove la scelta della nota da raddoppiare si basa sulla posizione della nota raddoppiata nell’ambito della tonalità. In ambito melodico, l’uso di accordi in primo rivolto consente di muovere il basso per gradi congiunti in successioni in cui le fondamentali muoverebbero di salto. Quando si verifica una successione di diverse triadi in primo rivolto c’è la tendenza delle parti a muoversi per moto retto.
Il primo rivolto della sopradominante quasi sempre è un accordo di tonica.
Normalmente la triade di sensibile in primo rivolto viene creata come accordo di passaggio tra la triade di tonica in stato fondamentale e il suo primo rivolto ma in questo caso essa ha scarso peso ritmico.
parte 12