Una volta impostata l’indicazione metrica e metronomica (vista nella lezione precedente) si passa a quella di tonalità principale per il brano che si trova nella sezione Impostazione alterazioni in chiave.
Potete scegliere tra le tonalità maggiori e minori con i diesis e i bemolli cliccando sul menu contestuale e scegliendo l’opzione preferita.
Allo stato attuale Sibelius non consente di inserire nelle partiture tonalità con i doppi diesis o i doppi bemolli (ad es. G# magg, Fb magg) però è possibile impostare una modalità grafica che verrà vista in un prossimo capitolo. Per continuare, scegliamo di impostare la tonalità di Re Maggiore.
Nell’ultima sezione, chiamata Imposta informazioni partitura ci sono le informazioni relativamente al titolo, al compositore e al paroliere, ai detentori dei diritti d’autore e di edizione. Il titolo è collocato al centro della parte superiore della pagina, il compositore in alto a destra mentre il paroliere a sinistra. Il copyright è posizionato al centro in basso.
Il riquadro Altre informazioni è a disposizione per inserire commenti o messaggi e note da far leggere a chi utilizzerà il file della partitura.
L’opzione Crea titolo pagina se attivata aggiunge in testa un pagina vuota che può essere utilizzata per creare una copertina della partitura potendo anche inserire della grafica. Riporterà il compositore e il titolo della partitura.
Conclusa la procedura di creazione guidata della partitura cliccando su Crea si chiuderà la finestra di procedura guidata e la partitura apparirà sullo schermo.
Salviamo la partitura. Selezionate il menu File in alto a sinistra e poi cliccate su Salva (primo pulsante in alto sulla barra laterale). Si aprirà una finestra dove sceglierete il nome del file e il luogo dove salvare la partitura.
Come vedremo nel prossimo capitolo sarà possibile scegliere una cartella di default. Una volta salvata la partitura, il titolo comparirà sulla barra di stato della finestra.
Lezione 5
Pingback: Lezioni di Sibelius – 3 (la scelta della metrica primaria) | tecnologiamusicale