Esistono due specie di false relazioni:
- di ottava
- di tritono (intervallo di quarta aumentata (3 toni)
La falsa relazione di ottava consiste nell’alterare un suono in una parte diversa rispetto a quella dove tale suono era stato udito non alterato nella parte immediatamente prima.
La falsa relazione di ottava costituisce un certo pericolo nella intonazione solo per le voci e quando sono sole mentre quando sono accompagnate da strumenti tale pericolo viene attenuato. Per un brano per soli strumenti è inutile parlare di falsa relazione di ottava. La falsa relazione di ottava si corregge facilmente alterando il suono nella stessa parte che lo aveva eseguito non alterato.
E’ possibile anche evitare la falsa relazione di ottava facendo procedere le parti per grado congiunto specialmente in senso discendente anche se viene tollerata quando una qualsiasi delle due parti procede per grado congiunto in senso ascendente.
Nella musica moderna la falsa relazione di ottava non viene più evitata.
La falsa relazione di tritono consiste nell’immediata successione del settimo e del quarto grado in due parti diverse quando si passa dal V al IV o viceversa senza accordi intermedi e quando si passa dal IV al III o viceversa senza altri accordi intermedi.
Quando entrambi le parti procedono di un tono e distano tra loro di una terza maggiore si ha la falsa relazione di tritono.
La falsa relazione di tritono non ha luogo quando le due parti pur essendo tra loro a distanza di una terza maggiore procedono ciascuna di un semitono.
Alcune false relazioni di tritono vengono permesse quando la successione di accordi determina una cadenza.
In senso discendente la durezza del tritono è minore.
La falsa relazione di tritono che avviene nel modo minore tra il II e il VI alterato è permessa.
La relazione di tritono resta proibita nel modo maggiore e minore tra il quarto e il settimo grado.
La falsa relazione di tritono può essere determinata anche dalla somma di più salti precedenti per grado congiunto sia in senso ascendente che discendente.
Nella musica moderna di questa falsa relazione non si tiene più conto.
Pingback: Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 4a | tecnologiamusicale